Una vasta perturbazione, alimentata da correnti fredde russe, ha innescato una fase di maltempo intenso che si accanirà sul Meridione. La situazione rimarrà critica per tutto il weekend, mentre il Centro-Nord gode di maggiore stabilità, in attesa di un nuovo ciclone in arrivo la prossima settimana.
Una forte ondata di maltempo sta investendo il Sud Italia, a causa di una perturbazione proveniente dalla Spagna che, nelle ultime ore, ha incontrato e si è rafforzata grazie a correnti più fredde di origine russa.
Le previsioni del meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile media de iLMeteo.it, indicano che la situazione sarà particolarmente critica in diverse regioni meridionali, con il rischio di fenomeni potenzialmente molto abbondanti.
"Forti rovesci sono attesi specie su Sardegna, Sicilia e Calabria," avverte Tedici.
Per la giornata di Mercoledì 15 ottobre, si temono veri e propri nubifragi sulla Sardegna orientale (costiera e interna), sulla Sicilia (specie tirrenica ed orientale) e sulla Calabria ionica. La zona tra il crotonese e il Metaponto è considerata una delle più a rischio, dove le correnti di Scirocco, unite alle alte temperature del mare, causeranno piogge intense e persistenti.
Il maltempo non darà tregua Giovedì 16, quando i fenomeni si concentreranno ancora sulle stesse regioni, con una tregua per la Sardegna, ma un peggioramento atteso sulla Puglia.
Nonostante una lieve attenuazione prevista per Venerdì 17 con maltempo residuo al Sud e tempo più stabile al Centro-Nord, le prospettive per il weekend sono fosche.
"Nel weekend potrebbe piovere sul bagnato," sottolinea Tedici. Un'altra perturbazione in arrivo dalle coste algerine investirà nuovamente le regioni meridionali, provocando nuovi fenomeni molto abbondanti.
Al Centro-Nord, invece, il tempo sarà stabile almeno fino a domenica.
La fase di instabilità meteorologica è destinata a prolungarsi. Il meteorologo conclude segnalando un periodo "molto instabile", con l'arrivo di ben tre cicloni in rotta verso l'Italia in pochi giorni.
Dopo il ciclone attuale e quello in arrivo nel weekend, i modelli intravedono un'ulteriore perturbazione, un terzo ciclone, in avvicinamento dalla Francia a partire da Lunedì.
@Redazione Sintony News