Una giornata di pesanti disagi e superlavoro per i Vigili del fuoco in Sardegna a causa dei forti rovesci che hanno colpito l'area nord-orientale dell'isola fin dalle prime ore del mattino. Olbia è la città più colpita, con strade, sottopassi, seminterrati e persino piani terra completamente allagati.
Il violento acquazzone ha trasformato le arterie principali in fiumi, rendendo la viabilità estremamente difficoltosa e provocando l'esplosione di numerosi tombini, in particolare nelle zone di Via Brigata Sassari e Via IV Novembre. Anche il centrale Corso Umberto è stato invaso dall'acqua, impedendo il transito sia pedonale che veicolare.
La situazione a Olbia ha richiesto l'attivazione di un imponente dispositivo di soccorso. Il Comando di Sassari ha inviato un funzionario per coordinare le richieste di aiuto a terra, mentre il Comandante Antonio Giordano sta sorvolando le aree più critiche a bordo di un elicottero partito dalla base di Alghero Fertilia.
Sul campo operano le squadre dei Vigili del fuoco di Olbia, Ozieri e Arzachena, supportate da team specializzati di Sommozzatori e Soccorso Acquatico della sede centrale. Gli interventi si concentrano sul salvataggio delle persone bloccate all'interno di case e attività commerciali, oltre alla messa in sicurezza degli edifici a rischio.
Il maltempo ha creato emergenze anche a Porto Torres, dove un forte temporale mattutino ha portato all'allagamento di Via Fonta Cherchi, una strada vicinale nota per essere soggetta a questo tipo di fenomeni.
Intorno alle 8 di questa mattina, la squadra del distaccamento locale dei Vigili del fuoco è intervenuta per salvare una madre e la sua bambina rimaste intrappolate nella loro auto. Entrambe, spaventate, non riuscivano a uscire dall'abitacolo sommerso dall'acqua. I soccorritori hanno raggiunto il veicolo con un mezzo fuoristrada, portando in salvo le due persone in un luogo sicuro.
Non si registrano feriti, ma il disagio per la viabilità è elevato. Sul posto sono intervenuti anche Carabinieri e Polizia Locale che hanno provveduto alla chiusura della strada per garantire la sicurezza. L'allerta maltempo resta alta nelle prossime ore.
@Redazione Sintony News