News

Attualità
8 Ottobre 2025

Scuola, studio e famiglia: tutte le agevolazioni del 2025

Tutte le agevolazioni del 2025 tra bonus, borse di studio e sostegni economici

Il 2025 si è aperto con una serie di misure pensate dal Governo per sostenere famiglie e studenti, con l’obiettivo di ridurre i costi della vita quotidiana, incentivare lo studio e promuovere l’inclusione sociale. Alcuni incentivi sono stati confermati, altri rappresentano importanti novità. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni in arrivo o già attive.

Il Bonus scuola 2025-2026 mette a disposizione 136 milioni di euro per garantire libri di testo gratuiti o a prezzo agevolato agli studenti delle scuole dell’obbligo e delle superiori appartenenti a famiglie con redditi bassi. Ogni Regione definirà modalità e requisiti specifici per l’accesso.

Tutti i bonus affitto 2025: ecco la guida completa per risparmiare

Per gli universitari, aumentano gli importi delle borse di studio, che andranno da 2.800 a 7.000 euro, con punte fino a 8.000 euro per chi versa in condizioni economiche più difficili. Gli enti regionali per il diritto allo studio gestiranno i bandi, che richiedono criteri legati a reddito, merito e ISEE.

Tra le novità spicca il bonus da 500 euro per spese extrascolastiche, sportive o ricreative destinate a bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni. L’incentivo, rivolto alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, sarà richiedibile dal 29 settembre 2025.

Confermato anche il bonus sport, che incentiva la pratica sportiva tra i più giovani: alcune Regioni, come la Campania, prevedono voucher da 400 euro per i ragazzi dai 6 ai 15 anni.

L’INPS, invece, sostiene la partecipazione ai centri estivi con un contributo fino a 400 euro per figlio tra i 3 e i 14 anni, riservato ai figli o orfani di dipendenti e pensionati pubblici.

Bonus affitto approvato: entro quando presenzare la domanda e limite ISEE

Il classico Bonus Cultura cambia veste e si sdoppia: nascono la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, ciascuna da 500 euro. La prima è destinata ai 18enni con ISEE fino a 35.000 euro, la seconda a chi ha conseguito la maturità con 100/100 entro i 19 anni. Le domande vanno presentate entro il 30 giugno 2025.

Per chi studia lontano da casa, è confermato il bonus affitti studenti, con un finanziamento aggiuntivo da 9,5 milioni di euro. Possono accedervi gli studenti con ISEE inferiore a 20.000 euro.

Rinnovato anche il bonus asilo nido 2025, che sostiene le famiglie con bambini piccoli nel pagamento della retta o dell’assistenza domiciliare. Le domande vanno inoltrate all’INPS.

L’assegno unico universale resta una delle misure centrali: l’importo base parte da 57,50 euro al mese per chi ha ISEE elevato, ma può superare i 200 euro per figlio minorenne nei nuclei con ISEE più basso (fino a 17.227,33 euro).

Bonus studenti: ecco le novità 2025 dal Governo | Studenti.it

Confermato anche il contributo automatico della Carta Dedicata a te (Social Card), da 500 euro per le spese essenziali come trasporti, carburante e alimentari, assegnato dall’INPS alle famiglie più fragili.

Torna anche il bonus mamme, che nel 2025 sarà un contributo diretto da 480 euro, erogato a dicembre alle lavoratrici con almeno due figli e reddito inferiore a 40.000 euro.

Il bonus psicologo 2025 conferma l’impegno verso la salute mentale: ne possono usufruire i cittadini con ISEE fino a 50.000 euro, con domande aperte dal 15 settembre attraverso un “click day”.

Previsto anche un bonus elettrodomestici con sconto del 30% (massimo 100 euro a prodotto, o 200 per ISEE sotto i 25.000 euro) e le detrazioni fiscali del 19% per le spese scolastiche, fino a 1.000 euro per figlio.

Bonus 2025, tutti gli aiuti disponibili quest'anno

I bonus sociali per le bollette di luce, gas e acqua, insieme alla riduzione della Tari del 25%, vengono rinnovati in modo automatico per le famiglie con ISEE sotto soglia.

Dal 1° ottobre 2025, si potrà inoltre richiedere la Carta della Cultura del Ministero, con un valore di 100 euro per ogni anno dal 2020 al 2024, cumulabile fino a 500 euro, per ISEE inferiori a 15.000 euro.

Tra bonus, carte e agevolazioni, il 2025 si conferma un anno cruciale per il sostegno economico e sociale alle famiglie italiane. Una rete di interventi che mira non solo a ridurre le disuguaglianze, ma anche a favorire istruzione, cultura e benessere in un momento in cui i costi della vita continuano a pesare sui bilanci domestici.

 

 

@Redazione Sintony News