Prosegue il lungo mese di grande vela di Sardinia Sailing Cup: da martedì 7 ottobre si è entrati nel vivo di una nuova intensa settimana.
Dopo una prima giornata dedicata alla cerimonia di inaugurazione, che si è svolta lunedì 6 ottobre alle 18:00 sul palco del FIV Village nell’anfiteatro di Marina Piccola, martedì 7 ottobre sono iniziate le prime regate dei Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17.
Il ricco programma di Sardinia Sailing Cup, organizzato dalla Federazione Italiana Vela a Cagliari, è l’unico evento in Italia ad unire in poche settimane quattro campionati del mondo e il Next Generation Foil Academy International Trophy - Powered by Luna Rossa.
Tra gli atleti degli oltre 200 equipaggi, alcuni hanno raggiunto Cagliari lunedì 6 ottobre, pronti a prender parte a questi grandi eventi mondiali targati Sardinia Sailing Cup. Tra loro, alcuni protagonisti della SailGP di Cadiz, come Martine Grael, vincitrice solo ieri, della 7^ prova nelle acque spagnole, e prima donna driver nella storia della SailGP.
Nel palmares di Martine Grael, specialista nel 49erFX, ci sono due ori olimpici, uno a Rio 2016 ed uno a Tokyo 2020, tre argenti mondiali, un oro ed un argento ai Giochi Panamericani.
Mentre alcuni arrivano, tanti altri vivono in città dall’inizio di settembre per allenarsi e conoscere appieno le condizioni meteo delle acque del Golfo di Cagliari. E’ il caso del bronzo mondiale nel 49er Rohs Hawes, 28 anni, che di solito si allena nelle fredde acque del sud della Gran Bretagna, e durante l’ultimo mondiale a Lanzarote ha sfiorato il podio.
“Cagliari è una città fantastica: sole, vento, acqua calda, non potremmo chiedere di più, davvero. È molto bello. E’ la mia prima volta in Sardegna e - spiega Hawes- per questa settimana mondiale ci aspettiamo buon vento, bel tempo e, speriamo, un’ottima competizione. Finora è andato tutto bene nella fase di preparazione.”
Per raggiungere la Sardegna, c’è chi è partito dall’altro parte del mondo, come l’australiano Max Paul, 25 anni:“Ci aspetta una intensa settimana di regate, è la regata più importante dai Giochi Olimpici dello scorso anno, quindi è la prima occasione per tutti di gareggiare di nuovo insieme in una flotta così numerosa. Sarà un bel campionato: speriamo in buone condizioni e siamo curiosi di vedere chi riuscirà a imporsi.”
Gli eventi collaterali di Sardinia Sailing Cup.
Mercoledì 8 ottobre, alle ore 17, sul palco di Sardinia Sailing Cup, posizionato nell’anfiteatro di Marina Piccola, al FIV Village, il Rotary Cagliari Anfiteatro sarà protagonista di una tavola rotonda in cui si approfondirà il tema “Arte, identità e sviluppo: la missione culturale del Rotary”.
MEDSEA è il partner scientifico di Sardinia Sailing Cup, giovedì dalle 10 alle 12, l’appuntamento sarà con il talk, proiezioni e attività didattiche che vertono sul tema “Un mare senza rifiuti: comprendere e ridurre l’impatto”.
Dal 23 al 28 si è svolto il primo appuntamento con il Wing Foil World Championships, mentre dal 13 al 16 ottobre l’appuntamento è con il Next Generation Foil Academy International Trophy - Powered by Luna Rossa un progetto della Federazione Italiana Vela diretto dalla campionessa olimpica e tecnico Alessandra Sensini.
La Sardinia Sailing Cup 2025 è un grande evento promosso e finanziato dalla Regione Sardegna e organizzato da Federazione Italiana Vela.
@Redazione Sintony News