Nel 2024 la spesa media mensile delle famiglie italiane si è attestata a 2.755 euro, praticamente invariata rispetto al 2023 (+0,6%). È quanto emerge dalle stime diffuse oggi dall’Istat sui consumi delle famiglie.
Secondo l’Istituto di statistica, la spesa resta più alta rispetto al periodo pre-Covid: nel 2019 la media era di 2.561 euro, con un incremento del 7,6% fino al 2024. Tuttavia, nello stesso arco di tempo, i prezzi al consumo sono cresciuti del 18,5%, erodendo in modo significativo il potere d’acquisto.
La spesa non alimentare rappresenta l’80,7% del totale, pari a 2.222 euro mensili, con forti differenze territoriali: le famiglie del Nord-Est spendono in media 834 euro in più rispetto a quelle del Sud.
Un dato preoccupante riguarda le spese alimentari: una famiglia su tre dichiara di aver ridotto gli acquisti di cibo, segno evidente di un adattamento ai rincari e alla perdita di capacità di spesa.
Sul fronte abitativo, 4,7 milioni di famiglie vivono in affitto, mentre 3,8 milioni sono impegnate con un mutuo.
Infine, le differenze in base alla composizione familiare restano marcate: la spesa media di un single equivale al 68% di quella di una coppia e al 58% di una famiglia composta da tre persone.