News

Attualità
7 Ottobre 2025

Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Il premio è stato assegnato ai tre scienziati californiani per le loro ricerche sulla meccanica quantistica e l’effetto tunnel macroscopico, con importanti ricadute sulle tecnologie del futuro.

STOCCOLMA — Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per le loro ricerche sulla meccanica quantistica e per la scoperta dell’effetto tunnel macroscopico, un fenomeno che mostra come le leggi del mondo subatomico possano manifestarsi anche su scala visibile.

L’annuncio è arrivato dal Karolinska Institutet di Stoccolma, dove la Royal Swedish Academy of Sciences ha reso noti i nomi dei vincitori. I tre scienziati, tutti impegnati in università della California, sono considerati pionieri nello studio delle proprietà quantistiche dei materiali superconduttori, fondamentali oggi per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche e dei computer quantistici.

Un premio da un milione di euro

Come ogni anno, il riconoscimento prevede una medaglia d’oro, un diploma ufficiale e un assegno da 11 milioni di corone svedesi, pari a circa un milione di euro. Il Nobel per la Fisica rimane uno dei premi più ambiti nel panorama scientifico mondiale, simbolo di eccellenza e di ricerca d’avanguardia.

I vincitori degli ultimi anni

Nel 2024, il Nobel era stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton, pionieri dell’intelligenza artificiale e delle reti neurali.

Nel 2023, era toccato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier per i loro esperimenti con impulsi di luce ultrarapidi, capaci di osservare il movimento degli elettroni nella materia.

Premio Nobel per la fisica 2025, oggi sapremo chi ha vinto | Wired Italia

Nel 2022, erano stati premiati Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger per le loro scoperte sulla fisica quantistica e l’entanglement, mentre nel 2021 il fisico italiano Giorgio Parisi aveva ricevuto il riconoscimento per le sue ricerche sul disordine e le fluttuazioni nei sistemi complessi.

Un solo scienziato nella storia ha ricevuto due volte il Nobel per la Fisica: John Bardeen, nel 1956 e nel 1972.

Il calendario dei Nobel 2025

Dopo la Medicina e la Fisica, la settimana dei Nobel prosegue con l’annuncio del premio per la Chimica (mercoledì), la Letteratura (giovedì) e la Pace (venerdì).

Il ciclo dei riconoscimenti si chiuderà lunedì 13 ottobre con il Premio Nobel per l’Economia.