Sarà un autunno all’insegna dei bonus per le famiglie italiane. Il governo ha messo sul tavolo 1 miliardo e 700 milioni di euro da destinare a sei nuove misure che entreranno in vigore entro la fine del 2025, con l’obiettivo di sostenere il potere d’acquisto dei nuclei familiari e incentivare consumi e investimenti in settori strategici.
Tra le novità più attese c’è il bonus psicologo, rifinanziato per permettere a un numero maggiore di cittadini di accedere a sedute di sostegno psicologico e psicoterapico. Una misura che negli ultimi anni ha registrato una domanda altissima, rivelando un bisogno diffuso di cura della salute mentale.
Per alleggerire le spese domestiche arriva il voucher elettrodomestici, destinato alle famiglie con redditi medio-bassi. Il contributo servirà ad acquistare apparecchi ad alta efficienza energetica, con l’obiettivo di ridurre consumi e bollette, ma anche di incentivare la sostituzione dei vecchi impianti.
Confermati anche gli incentivi per le auto elettriche e ibride plug-in, che proseguiranno con un nuovo pacchetto di fondi per sostenere la transizione ecologica e il rinnovo del parco auto nazionale.
Tra le misure cardine resta la carta “Dedicata a te”, rivolta alle famiglie con redditi ISEE più bassi e pensata per sostenere la spesa alimentare e l’acquisto di beni di prima necessità.
Secondo fonti governative, i fondi saranno distribuiti tra le sei misure con un criterio di priorità sociale, privilegiando gli interventi a sostegno delle fasce più deboli. L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato sostenere i bilanci familiari in un periodo di rallentamento economico, dall’altro stimolare consumi e investimenti in settori cruciali come la salute, la transizione verde e il sostegno alle famiglie vulnerabili.
Il pacchetto entrerà in vigore entro dicembre, con i dettagli operativi che saranno resi noti nei prossimi decreti attuativi.
@Redazione Sintony News