L’estate settembrina si avvia a un inevitabile tramonto. Dopo un fine settimana ancora dominato da condizioni stabili e temperature elevate, l’Italia si prepara a un deciso cambio di marcia. Una perturbazione atlantica sta per far calare il sipario sulla stagione estiva e accogliere il primo assaggio d’autunno.
Durante il fine settimana del 6 e 7 settembre, l’anticiclone ha garantito temperature elevate e cieli sereni su tutto lo stivale. Al Nord si sono registrati valori tra 25 e 30 °C, mentre al Centro e al Sud le temperature hanno toccato punte tra 30 e 35 °C, con la Sardegna tra le aree più roventi.
Le minime del 7 settembre hanno confermato notti tipiche di fine estate: +14 °C a Milano, +19 °C a Roma e +26 °C a Lampedusa.
Lunedì 8 settembre segnerà l’ultimo giorno di tranquillità. Le regioni meridionali godranno ancora di bel tempo e caldo estivo, mentre le prime nubi inizieranno a farsi notare al Nordovest e sulla Toscana.
Da martedì 9, la perturbazione atlantica prenderà piede sul Paese: attesi temporali e rovesci al Nord e sulle regioni centrali, in particolare Toscana e Sardegna, con peggioramento progressivo verso Centro e Isole.
È mercoledì che si preannunciano le condizioni più avverse: il maltempo sarà diffuso e potenzialmente intenso su Lombardia, Piemonte, Liguria, settori del Nordest, ma anche Toscana, Lazio e Umbria. Possibili nubifragi e temporali forti spazzeranno gran parte del centro-nord, accompagnati da un evidente calo termico.
Al Sud, inizialmente più protetto, il peggioramento si concentrerà principalmente su Sardegna e in serata in Campania.
Secondo le previsioni, a partire da giovedì 11 tornerà a farsi strada un progressivo miglioramento, a partire dal Nordovest. Residui rovesci potranno persistere sul Nordest, lungo l’Appennino e in alcune aree del Sud, ma il clima inizierà a stabilizzarsi.
Con la perturbazione, le temperature subiranno un calo sensibile soprattutto al Centro-Nord. Da metà settembre, il contesto termico potrebbe diventare decisamente più autunnale, con valori in calo di 6–8 °C rispetto all'estate, specialmente nelle regioni adriatiche e tirreniche.
In sintesi, l’Italia saluta il caldo estivo con un fine settimana ancora generoso, ma da martedì l’autunno inizierà a farsi sentire. Temporali, piogge e temperature in discesa sembrano il perfetto prologo alla nuova stagione.
@Redazione Sintony News