News

Attualità
28 Agosto 2025

Jet privati, guida al noleggio: costi, vantaggi e come risparmiare

Nel 2025, il mercato dei voli executive è in costante crescita, con soluzioni che spaziano dai piccoli velivoli per tratte brevi fino agli aerei intercontinentali

Noleggiare un jet privato non è più un privilegio irraggiungibile, ma un’opzione sempre più considerata da chi cerca comfort, flessibilità e tempi di viaggio ridotti. Nel 2025, il mercato dei voli executive è in costante crescita, con soluzioni che spaziano dai piccoli velivoli per tratte brevi fino agli aerei intercontinentali di lusso.

Perché scegliere un jet privato

L’esperienza a bordo di un jet privato si distingue per personalizzazione e libertà di pianificazione. I passeggeri possono decidere orari e destinazioni, accedere a scali non serviti dalle compagnie commerciali e usufruire di servizi su misura.
A questo si aggiunge il risparmio di tempo: check-in rapido, assenza di file e controlli dedicati. Una caratteristica particolarmente apprezzata da chi viaggia per lavoro, che può trasformare le ore di volo in un’occasione di produttività grazie a cabine attrezzate per riunioni o lavoro individuale.

Da Berlusconi agli Agnelli-Elkann, da Fedez a Sfera Ebbasta: jet privati,  chi li possiede e

I costi del noleggio

Il prezzo varia in base a distanza, tipo di aeromobile e numero di passeggeri. Oltre al carburante, nel costo complessivo rientrano le spese per l’equipaggio – in genere due piloti – e le tariffe aeroportuali.

Ecco alcuni esempi indicativi nel 2025:


    •    Very Light Jet (4-6 posti): Milano–Roma, tra 5.000 e 7.000 euro
    •    Light Jet (6-8 posti): Milano–Londra, tra 8.000 e 12.000 euro
    •    Midsize Jet (8-10 posti): Roma–Dubai, tra 25.000 e 35.000 euro
    •    Heavy Jet (10-16 posti): Parigi–New York, tra 50.000 e 80.000 euro

Elettra Lamborghini vola a Los Angeles | Pagina 6

Strategie per risparmiare

Volare privato non significa necessariamente lusso senza limiti. Alcune strategie permettono di contenere le spese:


    •    Voli “empty leg”: tratte di ritorno aereo senza passeggeri, disponibili a prezzi ridotti.
    •    Prenotazione anticipata: consente maggiore scelta e tariffe più competitive.
    •    Viaggiare in gruppo: dividere il costo complessivo abbassa notevolmente la   spesa pro capite.
    •    Aeroporti secondari: possono ridurre tasse e tariffe di atterraggio.

 

Bob Sinclar - I ❤️ Sicilia 🇮   fantastica serata at Nirvana ...

Un mercato in crescita

Il noleggio di jet privati si sta affermando come alternativa accessibile all’acquisto di un aereo personale e, in alcuni casi, anche come soluzione competitiva rispetto ai voli di linea, soprattutto per i gruppi e per i viaggiatori abituali.
Un settore in espansione, che risponde a una domanda sempre più orientata a efficienza, risparmio di tempo e personalizzazione sicuramente non per tutti.