News

Attualità
26 Agosto 2025

Follia Social: Procurarsi scottature al sole per evidenziare le linee del costume

Procurarsi scottature al sole per evidenziare le linee del costume, il nuovo folle trend social

Un nuovo e pericoloso trend sta spopolando sui social, soprattutto su TikTok: procurarsi volontariamente scottature solari per mettere in evidenza le linee lasciate dal costume. Un’abitudine che viene mostrata come segno di bellezza e originalità, ma che sta causando ustioni gravi e rischi seri per la salute.

La moda, ribattezzata con hashtag come #sunburnttanlines, invita i giovani – in particolare ragazze – a esibire la pelle arrossata e dolorante come se fosse un trofeo estetico. Alcune influencer la descrivono addirittura come una nuova beauty routine, consigliando oli vegetali come quello di carota o d’oliva prima dell’esposizione al sole, che in realtà aumentano il rischio di ustioni perché agiscono come lenti di ingrandimento dei raggi UV.

Sunburn Challenge virale su TikTok: perché è pericolosa - Radio 105

L’allarme in Francia

Il fenomeno ha assunto dimensioni tali da spingere il governo francese a intervenire. Il ministro della Salute Yannick Neuder ha denunciato pubblicamente la tendenza:

 

“Bruciarsi volontariamente la pelle per un video su TikTok o Instagram è folle. La vostra pelle è la vostra vita, ne avete una sola. Non sacrificatela per 30 secondi di buzz”.

 

Il governo ha chiesto all’Arcom, l’autorità di regolamentazione francese, di obbligare TikTok a rimuovere i contenuti legati al trend, valutando anche un coinvolgimento della Commissione europea per verificare eventuali violazioni del Digital Services Act, la normativa UE che impone ai giganti digitali di proteggere i minori e mitigare i rischi sistemici.

I rischi per la salute

Gli esperti dermatologi sono unanimi: non si tratta di abbronzatura, ma di vere e proprie ustioni.

La professoressa Anne Dompmartin, del reparto di dermatologia-venerologia del Chu di Caen, ha spiegato:

  • le scottature causano dolore, vesciche e il distacco della pelle;

  • a guarigione avvenuta restano spesso le cosiddette “macchie del cimitero”, che durano per tutta la vita;

  • soprattutto, ogni scottatura aumenta il rischio di sviluppare melanomi e carcinomi.

Secondo Santé Publique France, oltre l’85% dei tumori della pelle è causato da esposizione eccessiva ai raggi UV. Il melanoma, la forma più grave, rappresenta il 10% dei casi. Particolarmente preoccupanti sono le ustioni subite in adolescenza, quando la pelle è più vulnerabile.

Woman's 'agonising' pain after forgetting to use sunscreen | news.com.au —  Australia's leading news site for latest headlines

 

Dietro il trend: estetica e psicologi

Molti adolescenti credono che una forte scottatura sia il passaggio obbligato per ottenere un’abbronzatura più intensa. In realtà è una convinzione errata e pericolosa.

Ma ciò che inquieta gli esperti non è solo il danno dermatologico: la moda rivela anche un aspetto psicologico allarmante. Secondo Dompmartin, riflette la ricerca di emozioni forti in una quotidianità percepita come troppo piatta, un modo estremo per sentirsi diversi e ottenere visibilità online.

Una sfida per le istituzioni e per i social

Dopo l’eliminazione da TikTok dell’hashtag SkinnyTok lo scorso aprile, la pressione dei governi europei si concentra ora su questa nuova tendenza, che minaccia la salute di migliaia di giovani. L’obiettivo è chiaro: evitare che l’ennesima moda virale diventi un problema sanitario.

Il messaggio degli esperti è netto: abbronzarsi non significa bruciarsi. E nessun like o visualizzazione vale i rischi di un tumore della pelle.