A partire dal 1° settembre 2025, l’Unione Europea metterà al bando due sostanze chimiche comunemente utilizzate nei gel e negli smalti semipermanenti per unghie. Si tratta del Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e del Dimethyltolylamine (DMTA), inseriti nell’elenco degli ingredienti vietati nei cosmetici perché classificati come presunti tossici per la riproduzione umana.
Perché lo stop
La decisione rientra nell’aggiornamento dell’allegato CLP, il regolamento che disciplina classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose nell’Ue. L’obiettivo della Commissione Europea è ridurre i rischi derivanti dall’esposizione prolungata a composti chimici considerati nocivi, in particolare in un settore – quello della manicure – che coinvolge milioni di consumatori e professionisti.
Cosa cambia per il settore unghie
Il TPO è un fotoiniziatore, ovvero un componente che permette l’indurimento degli smalti in gel grazie alla lampada UV, mentre il DMTA è un condizionante che migliora l’adesione del prodotto sull’unghia. Con il nuovo divieto, operatori e clienti dovranno prestare maggiore attenzione alle etichette, verificando che i cosmetici non contengano queste sostanze.
Stop anche alle scorte
Dal 1° settembre non sarà più possibile né produrre né commercializzare gel e smalti contenenti TPO e DMTA. Non solo: sarà vietato anche utilizzare eventuali scorte già in circolazione. Le aziende dovranno quindi adeguarsi smaltendo i prodotti non conformi e sostituendo le formule con alternative sicure.
Un cambiamento importante che segna una svolta per l’intero comparto nail, chiamato ora a rinnovarsi per garantire maggiore tutela della salute dei consumatori senza rinunciare alla qualità e alla durata dei trattamenti.