L’estate italiana entra nel vivo con Ferragosto nel mirino, e con esso la settimana più cara dell’anno per le vacanze in Italia. Con il 15 agosto che cade di venerdì, l’11 agosto segna l’avvio del periodo con i prezzi più salati, secondo le analisi di Altroconsumo, Federconsumatori e altre associazioni di tutela. Per una famiglia tipo (due adulti e due minori), una settimana in località balneare costa in media 6.539 €, con un incremento del 2,5% rispetto al 2024. Il costo comprende: alloggio (due camere doppie mezza pensione): 4.152 €. Lo stabilimento balneare, ombrellone e lettini), costa 551€, i trasporti arrivano a costare 396 €, le escursioni 582 €, per sport e divertimenti servono 557 €.
Dati che si inseriscono in una tendenza al rialzo prolungata: dal 2020 i prezzi dell’alloggio sono aumentati del 34%.
Sardegna: è la regione più cara d’Italia.
Una settimana a San Teodoro può costare oltre 3mila euro, a Cefalù (Sicilia) oltre 2mila, mentre in Costa Smeralda un letto da spiaggia con divano costa 550 € al giorno.
L’Emilia-Romagna è la regione più conveniente. A Rimini, una settimana costa circa 1030€. Napoli invece offre una vacanza per due con circa 724 euro.
Anche le Alpi sono costose a Valdisotto (Valtellina): +25,1%, nelle Dolomiti, a Ortisei, si spende circa 1.431 euro per settimana; +3,8%.
I voli aerei registrano un +13% (nazionali), +14% (Europa), con picchi fino a +18% su certe rotte. I traghetti un +9,7%, trasporti via mare tra le voci più critiche.
Ad agosto 2025, gli italiani spenderanno 9,3 miliardi di euro in bar e ristoranti. Per le cene 4,9 miliardi, i pranzi invece 2,4 miliardi, per gli aperitivi 600 milioni.
Nonostante i prezzi siano alle stelle, 18,1 milioni di italiani partiranno in vacanza ad agosto, spendendo mediamente 975 € a testa, e l'82% rimarrà nel Belpaese.
Le soluzioni per risparmiare sono molteplici. Al posto della classica settimana lunga si può scegliere un weekend o una micro-vacanze.
L’12% opta per appartamenti o case vacanza per ridurre i costi.
Mentre il 15% delle famiglie soggiorna da amici e/o parenti. Mete alternative e meno costose possono essere ad esempio Bosa o Sant'Antioco (Sardegna).
Altri invece scelgono il turismo di prossimità, vicino a casa per risparmiare sui trasporti ed esplorare territori spesso trascurati.
@Redazione Sintony News