Sarà un Ferragosto da record per gli aeroporti della Sardegna. Le previsioni per il periodo compreso tra l’8 e il 17 agosto 2025 indicano un flusso di oltre 590.000 passeggeri complessivi tra arrivi e partenze nei tre principali scali dell’isola: Cagliari, Alghero e Olbia. Un dato che conferma il trend di crescita del traffico aereo registrato nel corso di tutto l’anno.
Secondo i dati diffusi da SOGAER, l’Aeroporto di Cagliari-Elmas prevede 220.000 passeggeri nella sola settimana di Ferragosto, con 1.400 movimenti e circa 250.000 posti offerti.
Dall'inizio dell’anno fino al 5 agosto, il principale scalo sardo ha già superato i 3 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% rispetto al 2024. A trainare la ripresa è stato soprattutto il traffico internazionale, che segna un incremento del +7,5%.
Per la Summer 2025, iniziata lo scorso 30 marzo, l’aeroporto cagliaritano offre numeri in netta crescita: 109 collegamenti diretti (di cui 31 nazionali e 44 internazionali di linea, più 34 charter) operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi. L’offerta complessiva è superiore del +7% rispetto all’estate precedente, con oltre 1.400.000 posti disponibili sui mercati esteri.
Anche lo scalo di Alghero registra numeri eccezionali. Le previsioni per Ferragosto indicano 83.000 passeggeri, con un incremento del +13,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Nel complesso, da gennaio a luglio sono transitati circa 985.000 passeggeri, in aumento del +8,3% su base annua. Luglio ha fatto segnare un record assoluto per lo scalo del nord-ovest Sardegna, con 246.000 passeggeri (+11% su luglio 2024). Anche giugno è stato il migliore della sua storia, con 222.000 passeggeri (+12%).
Il segmento dell’Aviazione Generale ha mostrato una crescita significativa: a luglio sono stati registrati 233 movimenti (+106%), con un balzo del +120% per il traffico internazionale. In sette mesi, i movimenti sono stati 670, in aumento del +19,6%.
A supportare questo trend anche i recenti investimenti infrastrutturali, tra cui l’inaugurazione della nuova hall partenze, pensata per migliorare l’esperienza dei passeggeri e sostenere l’incremento del traffico futuro.
Lo scalo di Olbia Costa Smeralda ha raggiunto nel mese di luglio l’apice della sua storia operativa, superando per la prima volta gli 800.000 passeggeri mensili (811.000 per la precisione), con un incremento del +5% rispetto al già eccezionale luglio 2024.
Nel solo periodo 8–17 agosto sono attesi oltre 287.000 passeggeri, con 1.826 voli programmati di aviazione commerciale.
Nel periodo gennaio-luglio, Olbia ha movimentato più di 2.207.000 passeggeri, con una crescita dell’+8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il segmento internazionale guida l'espansione, con un aumento del +20% (+179.050 passeggeri).
Record anche per l’Aviazione Generale, con oltre 4.000 voli a luglio (+7%) e un incremento annuo del +8,2% nei primi sette mesi dell’anno.
Il boom del traffico è il risultato di un’offerta sempre più ampia e articolata: la Summer 2025 conta 155 collegamenti complessivi da/per la Sardegna, operati da oltre 40 compagnie aeree e connessi a 26 Paesi. Sono ben 11 le nuove rotte introdotte quest’anno, a conferma dell’attrattività dell’isola come destinazione turistica e della capacità degli scali sardi di rispondere con efficienza alla domanda in crescita.
@Redazione Sintony News