Una fumata bianca è apparsa oggi alle 18:08 dal comignolo della Cappella Sistina, segnando l’elezione del 267° Papa della Chiesa Cattolica. L’annuncio è stato accolto da un boato di gioia da parte dei circa 250.000 fedeli presenti in Piazza San Pietro, mentre le campane della basilica suonavano a festa.
Il Conclave, iniziato il 7 maggio dopo la morte di Papa Francesco, ha visto la partecipazione di 133 cardinali elettori. Dopo due fumate nere nelle prime votazioni, la terza, avvenuta nel pomeriggio, ha portato all’elezione del nuovo Pontefice. Il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, aveva auspicato una fumata bianca già in serata.
Al momento, il nome del nuovo Papa non è stato ancora reso noto. Si attende l’annuncio ufficiale dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, dove il cardinale protodiacono proclamerà l’“Habemus Papam”. Secondo le consuetudini, il nuovo Pontefice apparirà al balcone per benedire i fedeli e presentarsi alla Chiesa universale.
L’elezione del nuovo Papa segna un momento di rinnovata speranza per la Chiesa, che si prepara ad affrontare le sfide del futuro con una nuova guida spirituale. I dettagli sul profilo e sul nome scelto dal nuovo Pontefice saranno resi noti nelle prossime ore.
Dopo la grande festa per la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Papa ora i fedeli attendono di conoscere il nome del 267esimo Pontefice della storia della Chiesa. L'annuncio dovrebbe arrivare entro un'ora dalla fumata, che è stata alle 18:17, e quindi dopo le ore 19. A pronunciare l''Habemus Papam" sarà il protodiacono Dominique Mamberti.
La Stanza delle Lacrime è il luogo dove il cardinale prescelto durante il Conclave diventa Papa. Questo ambiente si trova dietro la porta sulla sinistra all’interno della Cappella Sistina. Qui il nuovo Pontefice sceglie il talare bianco e prende coscienza della sua nuova missione nella Chiesa.
@Redazione Sintony News