News

Attualità
21 Marzo 2025

Sciopero nazionale dei trasporti: il 21 marzo rischio stop per bus, metro e tram

I lavoratori del settore chiedono aumenti salariali, condizioni di lavoro meno usuranti, maggiore sicurezza per lavoratori e passeggeri e si oppongono alle privatizzazioni

Il primo giorno di primavera potrebbe trasformarsi in un venerdì nero per i pendolari italiani. È stato infatti confermato lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale per venerdì 21 marzo, con possibili disagi in tutta Italia per bus, tram e metropolitane. La protesta, indetta da Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro Privato e Adl Cobas, durerà 24 ore, con modalità diverse da città a città.

Sciopero nazionale 21 marzo 2025, cosa accadrà a Roma

I lavoratori del settore chiedono aumenti salariali, condizioni di lavoro meno usuranti, maggiore sicurezza per lavoratori e passeggeri e si oppongono alle privatizzazioni. L’obiettivo dello sciopero è sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sulle difficoltà quotidiane di chi opera nei trasporti pubblici locali.

Le fasce orarie garantite varieranno a seconda della città. A Roma lo stop per la rete Atac e i servizi periferici gestiti da operatori privati, con fasce di garanzia da inizio servizio alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.

A Milano i mezzi Atm saranno regolari fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00.

Mentre a Napoli il servizio di Busitalia Campania garantirà la circolazione nelle fasce 6:30-9:00 e 13:00-16:30.

Sciopero a Roma: oggi 21 marzo a rischio bus, metro e tram per 24 ore. I  dettagli

A Torino le linee Gtt saranno garantite dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00 per il trasporto urbano e suburbano, mentre l’extraurbano e la linea 3971 saranno attivi dalle 14:30 alle 17:30.

Oltre alla protesta nazionale, nella stessa giornata sono previsti scioperi locali. A Latina, il personale di Csc Mobilità sciopererà per 24 ore, Genova, il personale Amt aderente a Rsa Ugl Autoferro si fermerà per 4 ore, a Firenze, i dipendenti di Gest incroceranno le braccia per 24 ore, in Umbria, lo stop di Busitalia - Sita Nord durerà 24 ore.

Stop a bus, metro e tram

Mentre in provincia di Roma e Latina, il personale di Schiaffini Travel si fermerà per l’intera giornata.

Buone notizie per i pendolari: lo sciopero del trasporto pubblico previsto per il 1° aprile è stato revocato. La decisione è arrivata dopo l’accordo siglato tra i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore.

 

@Redazione Sintony News