News

Attualità
15 Maggio 2024

L'orsa JJ4 non verrà abbattuta: sarà trasferita in Germania

Dopo mesi di incertezza, il destino dell'orsa JJ4 è stato finalmente deciso

L'orsa, responsabile dell'uccisione del runner Andrea Papi nel 2023, non verrà abbattuta come inizialmente previsto. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha firmato il provvedimento per il suo trasferimento in Germania.

JJ4 non andrà in Romania, come auspicato da alcune associazioni animaliste, ma nel Parco alternativo per orsi e lupi di Worbis, nella Foresta Nera. Si tratta di un'area di circa dieci ettari dove già si trovano mamma Jurka, dal 2010, e l'altro orso problematico Dj3, dal 2021.

Hunting Log: L'orsa JJ4 verrà trasferita in Germania come sua madre e non è  un caso

Il trasferimento avverrà in autunno, il tempo necessario per adeguare i recinti del parco faunistico tedesco e garantire la sicurezza. La decisione di Fugatti è stata presa anche alla luce di una relazione di un consulente, che ha evidenziato lo stato di stress cronico di JJ4 dovuto alla sua reclusione nel Centro fauna alpina Casteller di Trento.

Secondo la LAV (Lega Anti Vivisezione), "le condizioni del Casteller sono punitive e penalizzanti per gli orsi confinati nella struttura". L'associazione ha inoltre sottolineato che il trasferimento in Romania sarebbe stato possibile a costo zero per i cittadini trentini, in quanto l'organizzazione si era detta pronta a coprire tutte le spese.

Nell'orso vediamo il nostro riflesso: ecco perché il caso dell'orsa JJ4 ha  sollevato un confronto così aspro | National Geographic

La scelta del Parco di Worbis è stata ritenuta la più idonea per garantire il benessere di JJ4. Il parco dispone di ampi spazi e di un ambiente naturale che si avvicina maggiormente al suo habitat originario. Inoltre, la presenza di mamma Jurka potrebbe facilitare l'inserimento di JJ4 nel nuovo ambiente.

L'orsa JJ4 sarà trasferita in Germania, Lav: così l'orsa è salva | Ohga!

Il trasferimento di JJ4 rappresenta un passo avanti importante nella gestione dei grandi carnivori in Trentino. Si tratta di una soluzione che tiene conto sia della sicurezza pubblica che del benessere animale, e che apre la strada a nuove forme di coesistenza tra uomo e natura.

 

 

@Redazione Sintony News