L'Italia si conferma un'eccellenza nel panorama universitario mondiale, piazzandosi al settimo posto nella classifica QS 2024, seconda solo alla Germania in Europa. Il primato italiano è rafforzato dalla presenza di 56 università nella classifica, con un totale di 577 piazzamenti in 55 discipline accademiche.
L'Università di Roma La Sapienza si conferma leader mondiale negli studi classici e in storia antica, mantenendo un primato che dura da quattro anni. L'ateneo romano si distingue anche in Fisica e Astronomia, classificandosi al primo posto in Italia e terzo al mondo.
L'Italia vanta eccellenze in diverse discipline: la facoltà di Medicina dell'Università Statale di Milano si conferma ai vertici mondiali, l'Università di Padova è leader in Italia e si posiziona tra le migliori al mondo, l'Istituto Marangoni e la Naba (Nuova accademia di Belle arti) si classificano tra i primi 100 al mondo, new-entry di questa edizione, l'Italia vanta diverse eccellenze in questo campo, con il Conservatorio di Roma Santa Cecilia che si posiziona tra i migliori al mondo.
Il 45% dei posti italiani in classifica è rimasto stabile rispetto all'anno scorso, mentre il 19% ha registrato un miglioramento. La Sapienza ha registrato il miglioramento maggiore, con un incremento del 21%, seguita dall'Università Luiss Guido Carli (17%) e dal Politecnico di Milano (17%). A parte l'Università Federico II di Napoli, il Sud Italia è poco rappresentato nella classifica QS, dove svettano solo atenei del centro-nord.
La performance complessiva dell'Italia nella classifica QS conferma l'alto livello del sistema universitario italiano, capace di attrarre studenti da tutto il mondo e di competere con le migliori università del pianeta.
@Redazione Sintony News