News

Attualità
19 Dicembre 2023

Solstizio d'inverno, arriva il giorno più corto dell'anno

La giornata con il numero di ore di luce più limitato dei 12 mesi segna anche il passaggio dall'autunno all'inverno

Per chi ancora non lo sapesse, il solstizio d'inverno è un evento astronomico che si verifica quando l'asse di rotazione della Terra è inclinato al massimo verso il Sole. Questo accade due volte l'anno, una volta in ciascun emisfero. Nell'emisfero nord, il solstizio d'inverno cade tra il 20 e il 23 dicembre, in Italia la data del 2023 è il 22 dicembre. In questo giorno, il Sole raggiunge la sua posizione più bassa nel cielo e il giorno è più corto dell'anno.

Il solstizio d'inverno ha un significato simbolico in molte culture. In molte tradizioni, è considerato un momento di rinnovamento e speranza. In Iran, ad esempio, il solstizio d'inverno coincide con la festa di Yalda, in cui si celebra il ritorno della luce dopo l'inverno. In Guatemala, invece, si celebra il "Palo Volador", un rito in cui tre uomini si arrampicano su un palo alto 15 metri e volteggiano attorno ad esso, simboleggiando la vittoria della luce sulle tenebre.

In Italia, il solstizio d'inverno è un giorno di festa per molte persone. In alcune regioni, si celebrano tradizioni e riti legati a questo evento. Ad esempio, in Sardegna, si tiene la processione dei falò, in cui si accendono falò per propiziare il ritorno della luce.

Scintille di fuoco nelle notti di metà gennaio | SardegnaTurismo - Sito  ufficiale del turismo della Regione Sardegna

Il solstizio d'inverno è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord. Nell'emisfero sud, invece, è il giorno più lungo dell'anno, la durata del giorno e della notte al solstizio d'inverno varia a seconda della latitudine. Nelle regioni polari, il giorno dura solo poche ore, mentre la notte dura per mesi. Il solstizio d'inverno è anche un momento importante per l'Agricoltura: in molte culture, è il momento in cui si seminano i semi per la coltura invernale. Si tratta di un evento naturale che ha un significato simbolico in molte culture. È un momento di passaggio, in cui il giorno inizia a crescere e la notte a diminuire, quindi un momento di speranza, in cui si guarda al futuro con rinnovato ottimismo.

 

@Redazione Sintony News