Da lunedì 1° settembre prende ufficialmente il via la nuova edizione della Lotteria Italia, con i biglietti disponibili fino al 6 gennaio 2026.
L’annuncio arriva dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha dato il via libera attraverso la determinazione pubblicata sul proprio sito.
Per questa edizione saranno messi in circolazione 11 milioni di tagliandi: 10 milioni cartacei con 12 grafiche diverse e 1 milione digitali, acquistabili online. Il prezzo resta invariato: 5 euro per biglietto
Come funziona
Ogni tagliando, cartaceo o digitale, permette di partecipare sia all’estrazione finale dei premi principali, sia ai premi giornalieri, attivabili grazie a un codice univoco di 10 cifre stampato o sotto forma di QR code.
Biglietti cartacei
I biglietti tradizionali sono suddivisi in 20 serie da 500.000 unità ciascuna, contrassegnate da lettere singole (A, B, C, D, E, F, G, I, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, Z).
In caso di necessità, potranno essere stampate ulteriori serie con lettere doppie.
Ogni biglietto presenta una matrice e una figlia con lo stesso numero e serie. Per i premi giornalieri è prevista un’area da grattare, che rivela il codice numerico o il QR code necessario per partecipare.
Biglietti digitali
La novità riguarda i tagliandi in formato online: due serie da 500.000 biglietti ciascuna (AA e AB) vendute sui portali autorizzati. Anche in questo caso, qualora servisse, saranno generate ulteriori serie contraddistinte da doppie lettere. Il biglietto digitale ha una matrice virtuale con codice univoco e un’area dedicata ai premi giornalieri, rivelata al momento dell’acquisto.
Distribuzione e scadenze
La distribuzione dei tagliandi cartacei ai rivenditori terminerà alle 14:00 del 18 dicembre 2025, ma la vendita al pubblico proseguirà fino alle 20:30 del 6 gennaio 2026. I biglietti digitali, invece, saranno acquistabili dal 1° settembre 2025 fino alle 8:00 del 5 gennaio 2026, esclusivamente tramite un conto gioco attivo presso operatori autorizzati.