È arrivato quel momento dell'anno, prima del Natale e del Capodanno, la fine dell'anno è scandita dall'uscita della Spotify Wrapped, la classifica annuale delle canzoni e artisti più ascoltati.
Chiunque utilizzi i social avrà visto la propria sezione storie inondarsi delle classifiche musicali di Spotify dei propri contatti e può capire bene di cosa si stia parlando. Per chi invece non ha Spotify, si tratta della classifica musicale dell’anno, indetta dalla piattaforma di streaming musicale più famosa al mondo.
Non si parla solo degli artisti e dei brani più ascoltati, ma anche di podcast e intere playlist. “Una campagna che facciamo ogni anno per ringraziare utenti, artisti e creatori di tutto quello che fanno sulla piattaforma durante l'anno, ma soprattutto è un modo per celebrare la musica e i podcast che in questo periodo hanno fatto da colonna sonora alle nostre vite", racconta Federica Tremolada, Managing Director per il Sud Est Europa di Spotify.
Ad aprire la classifica 2023 degli artisti più ascoltati c'è Taylor Swift con 25 miliardi di streaming, seguita da Bad Bunny, The Weeknd e Drake, a cui si aggiungono SZA e Karol G. Menzione anche per Rihanna che, nonostante non pubblichi un album dal 2016, ha guadagnato nuova popolarità grazie all’Halftime Show del Superbowl.
Nella classifica dei brani più riprodotti, al primo posto spicca Miley Cyrus e la sua Flowers.
In Italia si può proprio dire che la musica sta cambiando: oggi i giovani ascoltano principalmente artisti italiani e si può dire che il rap e la trap siano ormai il nuovo pop.
Per il terzo anno consecutivo, Sfera Ebbasta è l’artista più ascoltato, seguito da Geolier e Lazza, in seconda e terza posizione. In quarta e quinta, invece, troviamo Shiva – che attualmente festeggia i suoi successi dal carcere – e Gue. Tra tanti uomini però spicca la giovanissima talentuosa ANNA, che è l’artista donna più ascoltata in Italia.
Anche quest’anno i Måneskin si confermano come gli artisti italiani più ascoltati all’estero, seguiti dai MEDUZA e Ludovico Einaudi. In top 10, anche Laura Pausini (sesta), l’artista italiana donna più ascoltata su Spotify nel mondo.
Nella classifica dei podcast si riconferma la tendenza del True Crime, che narra le storie di cronaca nera, in cui spicca ovviamente Elisa De Marco con il suo programma Elisa True Crime, il più ascoltato dagli italiani.
A seguire The Essential di Mia Ceran e anche Muschio Selvaggio di Fedez e Davide Marra. Tra i più amati c’è stata anche la serie Dove nessuno guarda, che racconta il caso della giovane Elisa Claps con il tocco eccezionale di Pablo Trincia.
@Redazione Sintony.it