News

Attualità
3 Novembre 2023

Aifa approva la pillola contraccettiva gratuita per le donne sotto i 26 anni: ecco cosa cambia

La pillola contraccettiva sarà disponibile nei consultori e nelle strutture pubbliche, in attesa della valutazione della Cts sulla rimborsabilità

Nel corso dell'ultima riunione del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), tenutasi martedì scorso, è stata presa una decisione cruciale in merito alla contraccezione ormonale femminile. L'Aifa ha annunciato il via libera per la distribuzione gratuita di pillole anticoncezionali, ma con un'importante limitazione: l'age limit è fissato a 26 anni. La distribuzione dei farmaci avverrà principalmente nei consultori e in strutture pubbliche come gli ospedali.

Questo passo avanti nell'accesso alla contraccezione è destinato a giovani donne sotto i 26 anni. La decisione è in attesa di essere ratificata in una delibera del Consiglio di amministrazione, ma ha già ricevuto il sostegno della Conferenza delle Regioni, secondo quanto riferisce il quotidiano "La Repubblica".

Consultori: cosa sono, cosa offrono e dove si trovano in città

Tuttavia, la strada verso la piena implementazione di questa politica non è ancora del tutto spianata. È in attesa di valutazione da parte della Commissione Tecnico Scientifica (Cts), che deve esprimere il suo parere sulla rimborsabilità. È importante notare che in aprile, la Commissione Tecnico Scientifica (Cts) e il Comitato Prezzi e Rimborsi (Cpr) dell'ente regolatorio avevano emesso un parere positivo senza restrizioni legate all'età.

Tuttavia, questa decisione era stata temporaneamente sospesa per motivi legati alla sostenibilità economica della spesa. In un contesto di crescente consapevolezza e discussione sull'importanza dell'accesso alla contraccezione, il cammino verso una politica di distribuzione di pillole anticoncezionali gratuita, limitata alle giovani sotto i 26 anni, è destinato a suscitare ulteriori discussioni e riflessioni.

 

Marta Rachele Pusceddu