Nel pittoresco paesino di Luras, in Sardegna, sorge un imponente testimone della storia naturale d'Italia: un olivastro millenario che parteciperà al concorso "Italian Tree of the Year", un'emozionante competizione che celebra gli alberi più amati d'Italia. Conosciuto come il "Patriarca della Natura", questo antico olivastro è una testimonianza vivente della tenacia e della forza della natura.
Questo maestoso olivastro, stimato tra i 3000 e i 4000 anni di età, ha una circonferenza a petto d'uomo di 11,6 metri e si innalza a 14 metri di altezza. La sua struttura imponente è un esempio straordinario di longevità e resistenza, in grado di sopravvivere alle avversità ambientali e di adattarsi ai mutamenti climatici che si sono verificati nel corso dei millenni.
L'olivastro di Luras è considerato un'icona nella regione della Sardegna, rappresentando la connessione tra l'uomo e la natura in modo unico. La sua partecipazione al contest "Italian Tree of the Year" è un'opportunità per diffondere la consapevolezza sull'importanza della conservazione degli alberi storici e dell'ambiente naturale.
Nel frattempo, l'assessore regionale dell'Agricoltura, Valeria Satta, ha dato il via a una serie di interventi a sostegno degli imprenditori agricoli che hanno subito danni alle loro produzioni a causa degli incendi boschivi che hanno colpito la regione nel 2021. Questo aiuto si tradurrà in un indennizzo per ettaro danneggiato, erogato in conformità alle normative dell'Unione Europea in materia di aiuti "de minimis" nel settore agricolo. Queste iniziative dimostrano l'impegno delle autorità locali nella protezione dell'ambiente e nel supporto agli agricoltori colpiti da eventi climatici estremi.
Marta Rachele Pusceddu