I cumulonembi sono caratterizzati da imponenti colonne di turbolenti strati di nubi, queste minacciose formazioni di vapore acqueo sono uniche nell’ospitare tuoni, fulmini e grandine. Mentre la maggior parte delle nuvole non raggiunge nemmeno i 2.000 metri i cumulonembi arrivano fino a 20.000 metri per creare un’enorme forma a incudine.
Il tenente colonnello William Rankin è una delle uniche due persone che siano mai cadute attraverso una nuvola temporalesca e siano sopravvissute per raccontare la storia, e la sua storia è un esempio straordinario ma terrificante di cosa succede se rimani bloccato in una nuvola.
Il 26 luglio 1959, il tenente colonnello William Rankin e il suo gregario Herbert Nolan stavano volando con i loro jet F-8 Crusader verso la Carolina del Sud. Erano consapevoli di alcune imponenti nuvole temporalesche davanti a loro e quindi hanno preso la precauzione di salire sopra di loro a circa 14.300 metri, concedendosi un piccolo margine di manovra sopra il picco delle nuvole. Mentre sopra la tempesta, però, il motore di Rankin ha subito improvvisamente un guasto inspiegabile e si è fermato. Rankin si rese conto di non avere nessuna tuta pressurizzata. Ha tirato la maniglia di espulsione a 14.300 metri (perdendo il guanto nel processo) e si è preparato alle orribili condizioni esterne.
Immediatamente, il sangue iniziò a sgorgare dai suoi occhi e dalle sue orecchie mentre la decompressione istantanea dalla sua capsula riparata lasciava il posto alla pressione esterna e il suo addome cominciava a gonfiarsi. Aveva perso il guanto durante l’espulsione e la sua mano ha iniziato a soccombere al congelamento a temperature gelide, aggiungendosi alla sua lista di problemi potenzialmente letali. Rankin si ritrovò in un cumulonembo con solo ossigeno di emergenza e un paracadute che non era esattamente progettato per essere usato in mezzo ad un temporale.
Poi ha schierato un barometro che avrebbe rilasciato automaticamente il paracadute quando la sua altitudine avesse raggiunto circa 3.048 metri con la speranza di uscire dal temporale prima di soffocare o morire congelato. Per quella che sembrò un’eternità, Rankin rimase all’interno della nuvola, sballottato dalle furiose correnti ascensionali che formano condizioni meteorologiche così estreme.
Gli scienziati sanno molto poco del funzionamento interno di queste violente nuvole temporalesche, ma l’aria calda che sale è più che abbastanza potente da averlo lanciato in giro mentre grandine e fulmini minacciavano di porre fine a tutto. Ripetutamente, le correnti ascensionali lo sollevarono e lo lasciarono cadere, ancora e ancora mentre schivava frammenti di ghiaccio e tratteneva il respiro quando l’aria diventava così satura d’acqua che avrebbe potuto annegare.
Alla fine, per fortuna, la tempesta lo liberò e lui andò alla deriva verso il basso finché non si scontrò con un albero, colpendo la testa sul tronco mentre cadeva dai rami. Controllò l’orologio e notò che erano le 18:40: era rimasto nella nuvola per circa 40 minuti. Rankin riuscì a cercare aiuto nelle vicinanze ed andò in ospedale per congelamento, lesioni da decompressione e altre lesioni minori, ma è sopravvissuto relativamente illeso.
Rankin, morto nel 2009, all'età di 88 anni, rimane ancora oggi l’unica persona al mondo ad essersi paracadutata in un cumulonembo, sopravvivendo. La sua disavventura è stata raccontata da lui stesso nel libro The Man Who Rode The Thunder, “L’uomo che cavalcò il tuono”.
Marta Rachele Pusceddu