News

Attualità
12 Aprile 2022

Stop alle telefonate indesiderate sul cellulare dal 31 luglio: cosa cambia

Telemarketing, dal 31 luglio stop alle chiamate indesiderate anche sui cellulari

Dal prossimo 31 luglio tutte le chiamate indesiderate non arriveranno più, né sui fissi né sui cellulari. E' necessario però registrarsi all'apposito Registro Pubblico delle Opposizioni. Il Registro delle opposizioni è un servizio pubblico che permette a chi si iscrive di non essere più contattato dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto uno specifico consenso all’utilizzo dei dati. Dal primo agosto avremo un nuovo registro delle opposizioni

Il nuovo registro delle opposizioni potrà comprendere tutti i numeri nazionali, fissi e cellulari, anche se non presenti negli elenchi telefonici pubblici. Inoltre, saranno fermate anche le chiamate effettuate con modalità automatizzate. L’iscrizione al nuovo Registro consentirà l’annullamento di tutti i consensi pregressi rilasciati per finalità di telemarketing e sancirà il divieto di cessione a terzi dei dati personali, indifferentemente dalla fonte dei contatti che utilizzano gli operatori. Questi ultimi saranno obbligati a consultare il nuovo Registro prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria per verificare i numeri che intendono contattare.

Per gli operatori telefonici sono previste sanzioni decisamente più severe in caso di violazioni, con multe fino ad un tetto massimo di 20 milioni di euro. Per denunciare una chiamata indesiderata, con la nuova norma al consumatore basterà indicare il numero di telefono da cui l'ha ricevuta.

@Moreno Pisano