News

Attualità
27 Novembre 2025

Autunno in Barbagia: Gadoni e Oniferi, 29-30 novembre, un viaggio tra natura, archeologia e antichi

Gadoni e Oniferi, protagonisti del calendario del 29 e 30 novembre. Un fine settimana che unisce i paesaggi monumentali del Flumendosa alle testimonianze millenarie dell’archeologia nuragica, offrendo ai visitatori due prospettive diverse ma compleme

Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire propone un nuovo weekend dedicato alla scoperta della Barbagia più autentica, con due tappe che intrecciano riti ancestrali, cultura materiale e straordinario patrimonio storico: Gadoni e Oniferi, protagonisti del calendario del 29 e 30 novembre. Un fine settimana che unisce i paesaggi monumentali del Flumendosa alle testimonianze millenarie dell’archeologia nuragica, offrendo ai visitatori due prospettive diverse ma complementari sulla storia del territorio.

Tra le montagne di Sa Scova e Arzanadolu e gli strapiombi della valle del Flumendosa, Gadoni celebra l’autenticità dei suoi paesaggi e della sua storia mineraria. Il programma prevede l’apertura delle domos antigas con degustazioni e artigianato, le visite guidate alla Miniera di Funtana Raminosa, tra i più antichi distretti di estrazione e fusione del rame in età nuragica, mostre, musica itinerante e il falò tradizionale. Momento centrale dell’evento è l’antico rito del fuoco “Is Fraccheras”, insieme a “Is Concas de Mortu”, che anima il paese con un suggestivo racconto di riti e simboli.

Autunno in Barbagia a Gadoni 2025: programma e orari del 29 e 30 novembre -  In Sardegna con Dani

Oniferi è uno dei paesi più ricchi di evidenze archeologiche della Barbagia: oltre quaranta nuraghi, numerose domus de janas e soprattutto la celebre necropoli di Sas Concas, uno dei complessi preistorici più suggestivi dell’isola. Le cortes ospiteranno dimostrazioni di panificazione tradizionale, antiche tecniche domestiche come la “Lessiva” nel lavatoio, lavorazioni artigianali e degustazioni. Spazio di rilievo sarà dedicato al canto a tenore, elemento identitario fortissimo per la comunità: rassegne, esibizioni itineranti e incontri dedicati, con la partecipazione dei gruppi locali e di formazioni ospiti che rendono omaggio a questa forma di vocalità riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale.

«Gadoni e Oniferi raccontano due dimensioni fondamentali della Barbagia: la potenza dei paesaggi e la profondità della storia», evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò. «A Gadoni la tradizione mineraria e i riti del fuoco diventano cultura viva; a Oniferi il patrimonio archeologico si intreccia con espressioni identitarie come il canto a tenore, testimoniando una continuità culturale millenaria. È una ricchezza che dobbiamo continuare a valorizzare come leva di conoscenza e sviluppo per le comunità dell’interno.»

Gadoni, Foresta Corongia. Tra breccas e disterrus | Sardegna Sentieri

«Autunno in Barbagia è soprattutto un viaggio attraverso le comunità e le loro eredità più profonde», afferma il Presidente di ASPEN, Roberto Cadeddu. «A Oniferi il visitatore incontra un territorio che parla ancora la lingua della preistoria, un paesaggio archeologico che si intreccia con i mestieri quotidiani e con il canto a tenore. A Gadoni, allo stesso modo, i riti e le tradizioni diventano esperienza condivisa. È questo dialogo tra passato e presente che rende il circuito così unico e riconoscibile.»

Il calendario di Autunno in Barbagia 2025 proseguirà il 6-7-8 dicembre con la tappa di Fonni e chiuderà il 13-14 dicembre con Ortueri e Orune.

INFO: sitoweb www.cuoredellasardegna.it/autunnoinbarbagia
Canali social: FacebookXInstagramYouTube, #AutunnoinBarbagia25.

 

@Redazione Sintony News