
A una settimana dalla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la città di Iglesias si prepara ad accogliere “Voci di Silenzio – Atto Secondo”, l’iniziativa artistica e civile promossa e ideata da Matteo Montis, Direttore delle Scuole Boccaccio – Montis School Srl, supportata dalle Assessore Angela Scarpa e Carlotta Scema del Comune di Iglesias.
Un progetto unico nel suo genere, che unirà musica, danza, partecipazione e memoria in un grande flash mob collettivo.
L’appuntamento è fissato per martedì 25 novembre alle ore 17:00 in Piazza La Marmora, con un corteo silenzioso che percorrerà Via Nuova fino a Piazza Sella.

Dopo la mostra fotografica dello scorso anno, il progetto torna con un nuovo linguaggio: non solo un evento, ma un’esperienza emotiva che trasforma il silenzio in presenza.
La piazza inizierà a riempirsi sulle note dal vivo di “Quello che le donne non dicono”.
Dalle vie circostanti convergeranno Studentesse, associazioni sportive, cittadine e famiglie, mentre dalle finestre si affaccerà un coro spontaneo per accompagnare la melodia.
«Vogliamo mostrare che il silenzio non è assenza — spiega Matteo Montis — ma può diventare un linguaggio potente, capace di unire una comunità intera contro ogni forma di violenza. La presenza è il nostro modo per dire: siamo qui, insieme, e non voltiamo lo sguardo altrove.»
Al termine della canzone, le partecipanti alzeranno un simbolo rosso gesto che rappresenta la voce di chi non può più parlare.
Seguirà una camminata silenziosa verso Piazza Sella, In mattinata, come anticipato dall’Assessora Scema, verrà inoltre allestita una mostra fotografica nel portico di Vico Meli, visitabile per tutta la giornata.
@Redazione Sintony News