News

Attualità
13 Novembre 2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco anche per le finte chiamate da numeri mobili

Dopo lo stop estivo alle chiamate da rete fissa, entra in vigore la seconda fase del regolamento Agcom per proteggere i cittadini dal telemarketing aggressivo

Si stringe la morsa dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) contro il fenomeno del telemarketing selvaggio e delle truffe telefoniche. A partire dal 19 novembre, una nuova e attesa misura entrerà in vigore, estendendo il blocco delle chiamate con numeri falsificati (spoofing) anche a quelle che simulano di provenire da numeri di rete mobile italiana.

La decisione fa seguito alla prima stretta, entrata in vigore lo scorso 19 agosto, che aveva già vietato l'uso di finte numerazioni fisse italiane per chiamate originate dall'estero.

AGCOM dichiara guerra al telemarketing estendendo il blocco ai numeri  mobili dal 19 novembre

Il provvedimento mira a colpire una delle tecniche più insidiose utilizzate da operatori e call center aggressivi: l'utilizzo di finte numerazioni di rete mobile italiana. Manipolando il CLI (Calling Line Identification), i truffatori e gli addetti al telemarketing riescono a far apparire sul display degli utenti numeri che sembrano reali e affidabili, spesso molto simili a quelli di un comune cellulare italiano.

Questa strategia, nota come spoofing, non è impiegata solo per proporre ingannevolmente offerte commerciali o contratti, ma è un cavallo di Troia per truffe e raggiri finanziari. Non è raro, infatti, che il numero visualizzato simuli di appartenere a istituti bancari, enti pubblici o persino alle forze dell'ordine, spingendo gli utenti a fidarsi e a divulgare dati sensibili o informazioni economiche. In alcuni casi, la voce all'altro capo è registrata o generata tramite intelligenza artificiale, rendendo ancora più difficile distinguere la truffa da una chiamata reale.

Telemarketing selvaggio, dal 19 novembre stop alle finte chiamate da  cellulare – The Follow Up News

La prima fase del piano Agcom, concentrata sulle chiamate dall'estero con numerazioni fisse falsificate, ha già dimostrato una notevole efficacia.

L'Autorità ha comunicato l'11 settembre che, in poche settimane, sono state filtrate circa 43 milioni di chiamate, con una media di 1,3 milioni di blocchi al giorno. Un risultato che l'Agcom ha definito considerevole, rappresentando oltre il 5% del totale delle chiamate ricevute dagli italiani nel periodo analizzato.

La fase del 19 novembre, estendendo il blocco anche ai numeri mobili, è pensata per rafforzare ulteriormente questo filtro e colpire la parte più ubiqua del fenomeno.

Milioni di utenti accolgono con sollievo questa misura. Secondo le stime del Codacons, gli italiani ricevono oltre 15 miliardi di chiamate indesiderate ogni anno.

 

 

@Redazione Sintony News