News

Attualità
13 Novembre 2025

Roma, l'assessore della Sardegna Emanuele Cani scivola e rompe vetrata di Sironi al Mimit

L'assessore è stato medicato per lievi ferite. Il danno provocato a un'opera dal valore inestimabile

Un incidente singolare e costoso ha segnato la giornata di oggi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) a Roma. Una delle preziose vetrate artistiche realizzate dal maestro del Novecento Mario Sironi è andata in frantumi dopo essere stata urtata dall'assessore all’Industria della Regione Sardegna, Emanuele Cani, che è scivolato lungo la scalinata principale del palazzo.

L'episodio è avvenuto attorno alle ore 16, al termine di una visita istituzionale. L'assessore Cani si trovava a Roma per partecipare a un evento, organizzato dal Ministro Urso nel Salone degli Arazzi, focalizzato sull'Expo di Osaka.

Mentre lasciava il palazzo, l'assessore Cani avrebbe messo un piede in fallo ed è caduto sulla scalinata. Nell'impatto, ha battuto con la testa sulla vetrata, frantumandone la parte inferiore.

Incidente al Ministero del Made in Italy: un assessore scivola e danneggia la  vetrata di Sironi

L'opera danneggiata fa parte di una serie di vetrate realizzate da Sironi che adornano la scalinata e raffigurano le diverse corporazioni, in questo caso specifico, l'immagine di un lavoratore.

L'assessore ha riportato solo piccole ferite ed è stato medicato sul posto. È rimasto seduto sulle scale per alcuni minuti prima di rialzarsi. Sull'accaduto è stato stilato un verbale dai Carabinieri, che hanno raccolto la sua testimonianza.

Al di là dell'incidente, il danno è stato subito definito inestimabile. L'opera, infatti, non è solo un elemento decorativo, ma una testimonianza artistica che segna un'epoca della storia dell'arte italiana.

Regione Autonoma della Sardegna - Transizione energetica: assessore Cani,  decreto aree idonee del Governo in ritardo di due anni e mezzo, la Sardegna  contribuirà in misura adeguata a una giusta transizione

Ironia della sorte, l'artista che ha creato il capolavoro danneggiato, Mario Sironi, era sardo, nato a Sassari, proprio come l'assessore che ha involontariamente causato la rottura.

Sironi (1885-1961) fu un pittore, scultore, architetto, illustratore e grafico di fama, tra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento nel 1922. Dopo aver attraversato influenze futuriste negli anni '20, negli anni '30 teorizzò e praticò con fervore il ritorno alla pittura murale monumentale, un impegno che lo portò alla realizzazione di queste vetrate. La sua complessa figura artistica include anche l'adesione alla Repubblica di Salò.

Ora si attende di capire come il Ministero procederà per il restauro di un'opera così delicata e di inestimabile valore storico-artistico.

 

 

@Redazione Sintony News