
Il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire approda nel cuore della Barbagia con due tappe di grande fascino: Nuoro, con Mastros in Nùgoro, e Tiana, con Saperi e sapori della tradizione. Un fine settimana, quello del 15 e 16 novembre, dedicato al saper fare, all’arte e alla memoria collettiva, in cui città e paesi aprono botteghe, musei e antichi cortili per accogliere i visitatori in un racconto corale di cultura e identità.
La capitale della Barbagia si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto, dove arte, artigianato e musica si incontrano. Le cortes e le butecas di Nuoro ospiteranno mostre, laboratori e dimostrazioni dal vivo: ceramica, oreficeria, lavorazione del legno e del ferro, tessuti e ricami, accanto a concerti diffusi, itinerari del gusto e aperture straordinarie dei musei cittadini.

Protagonisti anche l’ISRE, con il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde, e i principali spazi culturali della città – dal MAN allo Spazio Ilisso, dal Museo Deleddiano alla Casa Ciusa – che offriranno mostre e attività speciali per l’occasione. Cuore pulsante dell’evento sarà lo storico rione di Santu Predu, dove le vie e le chiese ospiteranno i percorsi musicali Coros in Cresia e Addobiu de Tenores, insieme ai laboratori e alle botteghe artigiane che danno vita al progetto Mastros in Nùgoro.
Piccolo borgo incastonato ai piedi del Gennargentu, Tiana conserva un patrimonio unico di archeologia industriale e tradizioni artigiane. Il percorso tra Su Molinu de Su Monzu e Sa Cracchera de tziu Bellu permetterà di riscoprire gli antichi mestieri legati all’acqua, al tessuto e alla lavorazione dell’orbace, con laboratori e dimostrazioni che coinvolgeranno tutta la comunità. Non mancheranno mostre, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici, dai fagioli locali a sa pitzuda cun gherdas, in un itinerario che unisce natura, storia e convivialità.
«Nuoro e Tiana incarnano due esempi di comunità che fanno della cultura e dell’artigianato un motore di crescita – evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò –. Dal centro urbano che produce innovazione e creatività alla piccola realtà che custodisce antichi mestieri, il filo conduttore resta lo stesso: valorizzare il territorio attraverso il lavoro, la qualità e la cooperazione».
«Autunno in Barbagia è un racconto continuo di persone e territori – aggiunge il Presidente di ASPEN, Roberto Cadeddu –. A Nuoro e Tiana si respira la Sardegna più autentica: nei laboratori, nei musei, nelle piazze che si riempiono di suoni e di storie. È questo intreccio tra tradizione e partecipazione che dà forza al circuito e lo rende ogni anno più vitale».
Il calendario di Autunno in Barbagia 2025 proseguirà il 22 e 23 novembre con Atzara e Ollolai.
INFO: sitoweb www.cuoredellasardegna.it/autunnoinbarbagia
Canali social: Facebook, X, Instagram, YouTube, #AutunnoinBarbagia25.
@Redazione Sintony News