
Dopo aver rivoluzionato comunicazione e lavoro, l'Intelligenza Artificiale (IA) sta entrando con prepotenza nel mondo dell'infanzia. Il mercato dei giocattoli intelligenti ha segnato un traguardo significativo, chiudendo il 2024 con un valore di 2,2 miliardi di dollari. Le previsioni di Future Market Insights, riportate da Il Sole 24 Ore, indicano una crescita annuale vertiginosa del 14% fino al 2034, un boom che contrasta con la sostanziale stasi del mercato globale dei giocattoli tradizionali (in calo dello 0,6% nel 2024).
Questo nuovo settore promette di trasformare il gioco, ma solleva interrogativi cruciali sul futuro dell'infanzia e sulla sicurezza dei dati.

La nuova frontiera dei giocattoli smart si manifesta in diverse forme: il Peluche che Dialoga (Grok): Sviluppato dalla start-up californiana Curio e promosso da Claire Boucher (ex compagna di Elon Musk), l'orsacchiotto Grok integra l'IA di OpenAI per sostenere un dialogo interattivo con il bambino. L'obiettivo dichiarato è ridurre la dipendenza dagli schermi, ma il progetto è risultato controverso per le lacune in termini di sicurezza, spingendo alcuni acquirenti a rimuovere il chip e il microfono.
Il Robot che Insegna (WowWee MiP): Il robot WowWee MiP si bilancia su due ruote e risponde ai movimenti della mano. Le versioni più recenti permettono ai bambini di programmare sequenze di movimenti, trasformandoli da semplici fruitori a piccoli programmatori e fornendo una prima introduzione didattica al concetto di IA.

Il Ciondolo AI (BubblePal): Adottando un approccio ibrido, BubblePal è una sfera che si appende a qualsiasi peluche tradizionale, trasformandolo in un compagno di gioco potenziato da ChatGPT. È capace di sostenere conversazioni naturali, raccontare storie e adattarsi agli interessi del bambino.
Il vero ostacolo alla piena accettazione degli AI Toys risiede nello scetticismo dei genitori riguardo alla violazione dei dati. Ogni conversazione, ogni domanda posta dai bambini e ogni interazione vengono registrate e analizzate.
"La percentuale di successo dipenderà non tanto dal giocattolo in sé ma da come verrà preservata la riservatezza dei dati generati dal suo utilizzo," sottolineano gli analisti di Future Market Insights. Aziende come la cinese Enabot (che produce il robot mobile Ebo Air S2 con webcam e conversazione ChatGPT) alimentano ulteriormente i timori, data la non sempre trasparente manipolazione dei dati acquisiti.

In Italia, il mercato dei giocattoli ha chiuso il 2024 con una contrazione del 3,4% a valore, secondo Assogiocattoli. A pesare è soprattutto il calo delle nascite, rimaste sotto quota 400.000 nel 2023.
Nonostante la flessione generale, alcuni segmenti mostrano vitalità: licenze e Collezionismo: I giocattoli su licenza hanno raggiunto un nuovo record (29% del giro d'affari), con Pokémon, Barbie e Marvel Universe in testa globalmente. Il collezionismo ha registrato un'impennata del 23% in Italia.
Le vendite sono trainate anche dal fenomeno dei "kidult", gli adulti che continuano a giocare, con le costruzioni in forte crescita.
I giochi in scatola, le carte da gioco collezionabili e i puzzle si confermano in cima alle classifiche di vendita.
In questo scenario, i giocattoli con IA devono ancora trovare la loro nicchia, confrontandosi con prodotti che vantano decenni di legami emotivi e un mercato consolidato.
@Redazione Sintony News