
L'Asia orientale è colpita contemporaneamente da due fenomeni naturali estremi. Mentre le Filippine subiscono l'impatto devastante del Super Tifone Fung-wong (noto come Uwan), il Giappone è stato scosso da un forte terremoto in mare.
Il Super Tifone Fung-wong ha toccato terra sulla costa orientale delle Filippine, portando distruzione nella provincia di Aurora, sull'isola principale di Luzon. Le raffiche di vento soffiano tra i 185 e i 230 chilometri orari, accompagnate da forti acquazzoni che potrebbero scaricare fino a 200 millimetri di pioggia.
I numeri dell'emergenza sono drammatici: sono stati registrati almeno due morti e oltre un milione di persone sono state costrette all'evacuazione. La paura tra la popolazione è amplificata dal fatto che solo pochi giorni fa l'arcipelago era stato colpito dal tifone Kalmaegi, che aveva provocato la morte di almeno 224 persone e danni ingenti.

A causa del maltempo, oggi, lunedì, sono state disposte la chiusura di scuole e uffici governativi in tutta l'isola di Luzon, inclusa la capitale Manila, dove quasi 300 voli sono stati cancellati. Nella piccola isola di Catanduanes, mareggiate e inondazioni hanno travolto strade costiere.
In questo contesto di grave emergenza, Papa Leone XIV ha espresso la propria vicinanza alle popolazioni colpite durante l'Angelus: "Prego per i defunti, i loro familiari, i feriti e gli sfollati".
Gli scienziati avvertono che eventi meteorologici estremi come questi, che colpiscono le Filippine circa venti volte all'anno, sono resi più frequenti, letali e distruttivi dal cambiamento climatico.

Contemporaneamente, il Giappone ha vissuto momenti di alta tensione. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.7 è stata registrata davanti alle coste di Honshu, l'isola principale.
Il sisma, registrato a una profondità di circa 10 chilometri, ha fatto diramare immediatamente un allarme tsunami. Poco dopo, un'onda di tsunami di 10 centimetri è stata osservata a Ofunato, e un'onda di minore intensità ha raggiunto Miyako, entrambe nella prefettura di Iwate.
Secondo l'agenzia di stampa Kyodo, la scossa ha provocato un'interruzione di corrente e una sospensione parziale temporanea dei servizi del treno ad alta velocità Shinkansen, mentre le autorità valutano i danni.
@redazione Sintony News