
Il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire prosegue nel primo weekend di novembre con una delle tappe più attese del circuito: Desulo, che sabato 1 e domenica 2 novembre ospita la XXXIVª edizione de “La Montagna produce”, storica manifestazione dedicata alla cultura, ai saperi e ai prodotti della montagna.
Tra le più alte cime del Gennargentu, Desulo accoglierà i visitatori in un suggestivo percorso tra artigianato, tradizioni pastorali, cultura e natura, offrendo un racconto autentico della vita montana. Le vie del centro storico di Asuai, cuore pulsante dell’evento, si animeranno con esposizioni, degustazioni e momenti di vita quotidiana, mentre le antiche case del paese ospiteranno mostre fotografiche, percorsi dedicati all’abito tradizionale e alle maschere del carnevale desulese, laboratori e dimostrazioni artigianali.
La manifestazione ospiterà inoltre la 34ª edizione del Premio Letterario Montanaru, dedicato al poeta Antioco Casula, e la grande sfilata “Suoni e Colori di Sardegna”, che porterà per le vie del paese gruppi folk e maschere tradizionali provenienti da tutta l’isola. Non mancheranno convegni, spettacoli musicali e mostre naturalistiche a cura di Forestas e del Corpo Forestale, dedicate alla biodiversità del Gennargentu.
«La montagna non è solo un luogo fisico, ma un motore culturale ed economico» – sottolinea il Presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò –. «Desulo e “La Montagna Produce” ci ricordano quanto le aree interne rappresentino una risorsa strategica per il futuro della Sardegna. Qui il turismo si intreccia con l’agricoltura, l’artigianato e la cultura, dando vita a un modello di sviluppo sostenibile e profondamente identitario».

«Autunno in Barbagia racconta anche la capacità dei paesi di montagna di reinventarsi senza perdere le radici» – aggiunge il Presidente di ASPEN, Roberto Cadeddu –. «Desulo è l’esempio di una comunità che sa valorizzare le proprie produzioni e tradizioni, trasformandole in esperienze turistiche e culturali di grande valore. È questo equilibrio tra autenticità e innovazione che rende la Barbagia un laboratorio dove il passato diventa motore per il futuro».
Il calendario di Autunno in Barbagia 2025 proseguirà il fine settimana dell’8 e 9 novembre con le tappe di Mamoiada e Ovodda.
@Redazione Sintony News