
L’Unione Europea lancia DiscoverEU, l'iniziativa che offre ai diciottenni la possibilità di viaggiare gratuitamente in treno attraverso l'Europa per un massimo di un mese. L'Italia si aggiudica circa 5.000 pass gratuiti: le domande apriranno giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 12:00, e si chiuderanno il 13 novembre.
Il programma, gestito dall'Unione Europea, è un'opportunità che ricalca lo spirito dell'Interrail, con un numero complessivo di 40.000 pass disponibili in tutta Europa. All'Italia ne sono stati assegnati 4.888, un dato in linea con la popolazione nazionale e in aumento rispetto all'anno precedente.
Il pass DiscoverEU permette di viaggiare su tutti i treni europei in seconda classe o economy per un periodo massimo di trenta giorni consecutivi. I viaggi potranno iniziare non prima del 1° marzo 2026.

Cosa include e cosa esclude: viaggi gratuiti sui treni europei (seconda classe/economy), viene fornita una carta che garantisce tariffe agevolate per alloggi, trasporti pubblici locali e la partecipazione a eventi. Ma attenzione: gli aerei sono esclusi, salvo rare eccezioni per il primo e l'ultimo viaggio dei residenti in zone difficili da raggiungere (es. isole). Escluso anche il trasporto pubblico locale.
Per poter presentare la candidatura, i richiedenti devono soddisfare requisiti anagrafici e di residenza molto specifici: bisogna essere nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007, compiendo quindi 18 anni quest'anno, sono ammessi i cittadini residenti in uno degli Stati membri dell'Unione Europea, oltre a Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Mentre non può fare domanda chi ha già partecipato in passato al programma DiscoverEU.

È possibile fare richiesta da soli o in gruppi composti da massimo cinque persone. Per i gruppi solo il capogruppo deve presentare la domanda e completare il quiz. Una volta superata la prima fase, gli altri membri dovranno registrarsi utilizzando il codice di candidatura fornito dal capogruppo. Importante: tutti i membri del gruppo devono comunque rispettare i requisiti di età e residenza.
Chiunque può decidere di ritirarsi prima della partenza, ma non potrà essere sostituito. La rinuncia non influenzerà il pass degli altri membri.
Una volta inoltrata la domanda, i candidati dovranno superare un quiz di ammissione. Si tratta di un test a risposta multipla composto da cinque domande relative all'Unione Europea e una domanda di spareggio finale, che determinerà l'assegnazione dei pass tra i candidati idonei.
Per maggiori dettagli e per consultare il regolamento ufficiale e le FAQ, si raccomanda di consultare il portale ufficiale dell'iniziativa.
@Redazione Sintony News