WhatsApp sta per introdurre un'importante novità per contrastare la crescente invasione di messaggi indesiderati e promozionali che affliggono le chat degli utenti. L'app di messaggistica, nata per la comunicazione personale, si è evoluta in un ecosistema di gruppi e profili business che spesso si traduce in notifiche a intermittenza e chat invase dallo spam. Presto, bloccare un contatto non sarà più l'unica difesa: l'azienda sta implementando nuove restrizioni che limiteranno il numero di messaggi che utenti e aziende possono inviare a contatti sconosciuti.
La mossa strategica mira a mantenere WhatsApp un ambiente sicuro e piacevole, evitando che le chat si trasformino in una fonte continua di notifiche indesiderate. La regola chiave è chiara: ogni messaggio inviato a un contatto sconosciuto verrà conteggiato in un nuovo limite mensile, a meno che il destinatario non risponda.
WhatsApp non ha ancora comunicato il numero esatto di messaggi consentiti, poiché sta testando diverse soglie. Tuttavia, quando un utente o un’azienda si avvicinerà al tetto massimo, riceverà un avviso sullo schermo con il conteggio dei messaggi inviati, così da prevenire un blocco temporaneo.
L'azienda ha assicurato che la maggior parte degli utenti non noterà il cambiamento, poiché il limite è indirizzato principalmente a chi invia grandi quantità di comunicazioni di massa, ovvero i veri responsabili dello spam.
L'introduzione di queste limitazioni sui messaggi inviati a sconosciuti è l'ultima mossa di una serie di iniziative intraprese da WhatsApp negli ultimi mesi per tutelare l'esperienza utente. A luglio 2024 è stata avviata una fase di test per limitare il numero di messaggi promozionali che le aziende possono inviare ogni mese.
E sempre nel 2024 la Funzione Opt-Out. L’app ha introdotto una funzione che permette agli utenti di disiscriversi facilmente dalle comunicazioni di marketing, pur mantenendo la possibilità di ricevere assistenza o aggiornamenti utili dai profili Business. Nel corso del 2025 (Test Broadcast) WhatsApp ha ampliato la sperimentazione avviando test sui messaggi “broadcast”, ovvero quelli inviati in massa a più destinatari contemporaneamente.
Le nuove limitazioni vengono ora estese a oltre una dozzina di Paesi, tra cui l'India, uno dei mercati più grandi e strategici per la società, con l’obiettivo dichiarato di trovare un equilibrio tra la libertà di comunicazione professionale e la tutela dell’esperienza personale. La sperimentazione sarà attiva in diversi Paesi nelle prossime settimane.
@Redazione Sintony News