News

Attualità
21 Ottobre 2025

Istat natalità: Leonardo e Sofia i nomi più amati in Italia. Boom di nati con doppio cognome

Nelle scelte dei nomi, la stabilità regna sovrana, specialmente tra le bambine

L'Italia dei neo-genitori si conferma legata alla tradizione, ma con un occhio alla modernità. Secondo l'ultimo report Istat sulla natalità, i trend dei nomi più scelti e l'adozione del doppio cognome mostrano un quadro in evoluzione per le nuove generazioni.

Nelle scelte dei nomi, la stabilità regna sovrana, specialmente tra le bambine. Per il genere femminile, le prime cinque posizioni rimangono totalmente immutate rispetto al 2023. Al primo posto si conferma Sofia. Seguono, stabili, Aurora in seconda posizione, Ginevra in terza, e Vittoria e Giulia in quarta e quinta posizione, rispettivamente.

Perché la bassa natalità è un problema per il paese - Openpolis

Anche per i maschi, i top name non mostrano scossoni. Leonardo mantiene saldamente il primato nazionale conquistato nel 2018, seguito da Edoardo al secondo posto e Tommaso in terza posizione. A registrare una perdita significativa è Francesco, che, già uscito dal podio l'anno scorso, scende di altre due posizioni e si attesta al sesto posto.

Il report Istat evidenzia una tendenza in forte crescita: la diffusione dei nati registrati con il doppio cognome paterno e materno, un fenomeno reso possibile dalla recente novità legislativa.

Quanto stanno diminuendo le nascite in Italia - Openpolis

Nel 2024, i nati con il doppio cognome rappresentano il 6,7% del totale, con un aumento di 4,3 punti percentuali rispetto al 2020. Questo trend è particolarmente marcato nel Centro-Nord, dove si registrano percentuali superiori all'8% (8,6% nel Nord e 8,3% nel Centro), mentre il Mezzogiorno si attesta al 6,4%.

Il fenomeno è più accentuato tra i primi figli, con una percentuale del 9,2% nel 2024, contro il 4,7% riscontrato tra i nati di secondo ordine e il 3,0% per il terzo ordine e oltre. Tale differenza è dovuta al fatto che i genitori dei primogeniti sono più inclini a cogliere l'opportunità offerta dalla nuova legge, a differenza di coloro che, avendo già avuto figli con il solo cognome paterno prima del cambiamento, preferiscono mantenere una continuità.

 

@Redazione Sintony News