News

Attualità
21 Ottobre 2025

Furto reale al Louvre come in "Lupin"

Per dinamica e location, sembra essere uscito direttamente dalla sceneggiatura della serie Netflix di successo “Lupin – Il ladro gentiluomo”

Il Museo del Louvre è stato teatro di un clamoroso furto che, per dinamica e location, sembra essere uscito direttamente dalla sceneggiatura della serie Netflix di successo “Lupin – Il ladro gentiluomo”.

Nella realtà, lo scorso 19 ottobre 2025, una banda di ladri mascherati ha sottratto nove preziosi gioielli (tra cui una collana appartenuta a Napoleone e la tiara della Regina Eugenia) dalla Galleria d’Apollon, lo stesso salone da cui, nella fiction del 2021, il ladro gentiluomo Assane Diop rubava la celebre collana di Maria Antonietta.

La somiglianza tra il colpo reale e la trama della serie, che ha rilanciato il mito di Arsenio Lupin, è impressionante.

Nella prima stagione di Lupin, l'eroe Assane Diop (interpretato da Omar Sy), camuffato da addetto alle pulizie, sfruttava la sua conoscenza del museo e l'astuzia per rubare il collier della Regina Maria Antonietta in modo non violento.

Spopola su Netflix la mini-serie su Lupin ambientata al Louvre: modo per  promuovere il museo?

Nella realtà, la banda di domenica ha agito con una rapidità e precisione degne del copione. Travestimenti: i ladri si sono presentati travestiti da operai con gilet gialli.

Accesso: hanno utilizzato un montacarichi per raggiungere il piano superiore.

E rapidità: hanno impiegato solo sette minuti per forzare una finestra con una sega circolare e completare il colpo.

Il sindaco del centro di Parigi, Ariel Weil, ha commentato l’accaduto con stupore: “Sembra di essere in Arsenio Lupin. Si fatica a immaginare che possa essere così facile svaligiare il Louvre.”

Il furto ha reso reali gli eventi di una serie TV di enorme successo, la più vista in Francia, che ha persino rilanciato i libri originali di Maurice Leblanc oltre un secolo dopo la loro pubblicazione.

Tutte le volte che i furti al Louvre hanno ispirato film e serie tv |  Giornale di Brescia

Il Louvre, il museo più visitato e, teoricamente, più blindato del mondo, si conferma ancora una volta un set prediletto per gli intrighi criminali e le avventure a cinema e in TV. Oltre a Lupin, il museo è stato il teatro di altre famose opere, tra cui: Belphégor (serie TV 1965, film 2001): Sul fantasma che infestava il museo. Il Codice da Vinci (2006): Il blockbuster di Ron Howard che ambientava al Louvre l’omicidio del curatore. E Mistero al Louvre (2017): Un furto di parure di gioielli imperiali al centro di un'indagine.

La rapidità dell'azione e i travestimenti utilizzati dalla banda del 19 ottobre richiamano direttamente la "poetica dell'ingegno" di Assane Diop, sollevando seri interrogativi sulla sicurezza del museo di fronte a crimini così sofisticata.

 

@Redazione Sintony News