News

Attualità
20 Ottobre 2025

Sette nuovi santi proclamati dal Papa

Oltre a tre italiani, anche i primi santi di Venezuela e Papua Nuova Guinea

Una solenne e partecipata celebrazione in Piazza San Pietro ha visto domenica 19 ottobre 2025, Papa Leone XIV proclamare sette nuovi santi, sottolineando la dimensione universale e missionaria della Chiesa cattolica. La formula canonica è stata letta dal Pontefice alle 10:59, davanti a decine di migliaia di fedeli e delegazioni ufficiali provenienti da quattro continenti.

Tra le nuove figure di fede spiccano l'italiano Bartolo Longo, fondatore del celebre Santuario di Pompei, e Peter To Rot, primo santo della Papua Nuova Guinea, simbolo del martirio in Oceania.

Papa ha proclamato sette nuovi santi | Toscana news-24.it

I sette nuovi canonizzati rappresentano una varietà di vocazioni e provenienze, a testimonianza della diffusione globale della fede.

I nuovi santi sono: Bartolo Longo (Italia): Laico, fondatore del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei.

Peter To Rot (Papua Nuova Guinea): Laico e catechista, martire sotto l'occupazione giapponese nel 1945.

José Gregorio Hernández Cisneros (Venezuela): Medico, noto per il suo impegno verso i poveri e simbolo nazionale.

Maria del Monte Carmelo Rendiles Martínez (Venezuela): Religiosa, fondatrice della Congregazione delle Serve di Gesù.

Maria Troncatti (Italia): Suora missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice, operante in Ecuador.

Vincenza Maria Poloni (Italia): Religiosa veronese, fondatrice dell’Istituto delle Suore della Misericordia.

Ignazio Choukrallah Maloyan (Medio Oriente): Arcivescovo armeno-cattolico, martire durante il genocidio del 1915.

Papa Leone XIV proclama sette nuovi santi, chi sono e perché li ha definiti  "uomini e donne autentici"

Tra le figure di spicco, quella del laico Bartolo Longo (1841–1926), unico italiano maschio del gruppo, ha suscitato particolare interesse. La sua storia è nota per una profonda conversione: dopo un periodo giovanile legato all'occultismo e a ideologie anticlericali, si dedicò alla diffusione della preghiera del Rosario, fondando nel 1876 il Santuario di Pompei e le Suore Domenicane del Rosario.

Il suo cammino verso la santità ha avuto un iter eccezionale: la Congregazione delle Cause dei Santi ha riconosciuto una forte e duratura venerazione popolare, derogando all’usuale richiesta del secondo miracolo, una rarità che ne sottolinea l'impatto spirituale.

La cerimonia di canonizzazione ha avuto un forte significato simbolico e geopolitico, introducendo i primi santi di due nazioni: Peter To Rot è il primo santo della Papua Nuova Guinea, un laico ucciso nel 1945 per aver difeso la fede e celebrato matrimoni cristiani. Il Venezuela celebra due nuove Sante e un Santo: il medico dei poveri José Gregorio Hernández Cisneros e la religiosa Maria del Monte Carmelo Rendiles Martínez.

Saint of the Day – 9 May – Blessed Maria Carmen Rendiles (1903-1977) –  AnaStpaul

La scelta del 19 ottobre non è stata casuale, coincidendo con la Giornata Mondiale delle Missioni. La presenza di santi da quattro continenti (Europa, America Latina, Oceania e Medio Oriente) ha rafforzato il messaggio di una Chiesa in costante espansione e unità, un concetto ribadito dalla formula letta dal Pontefice: "Li iscriviamo nell’albo dei santi, stabilendo che in tutta la Chiesa essi siano devotamente onorati".

 

 

@Redazione Sintony News