News

Attualità
25 Settembre 2025

Gambero Rosso 2026, 17 Tre Bicchieri per i vini sardi: trionfano Cannonau e Vermentino

Due i Vermentini di Sardegna a ricevere i Tre Bicchieri: il Tuvaoes 2024 di Cherchi e la novità Rafja 2023 di Santa Maria La Palma

L’enologia sarda continua a brillare nel panorama nazionale. Sono 17 i vini dell’isola che ottengono i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento della guida Gambero Rosso 2026, confermando il livello altissimo raggiunto dalle cantine sarde e mantenendo lo stesso numero di premi delle scorse edizioni.

Un risultato che testimonia la vitalità della produzione regionale, trainata dai vitigni simbolo come Cannonau e Vermentino di Gallura e di Sardegna, senza dimenticare varietà autoctone di grande carattere quali Bovale, Cagnulari, Carignano, Monica, Nuragus e Semidano.

Tre Bicchieri 2022, i migliori vini della Toscana

Tra le new entry che conquistano per la prima volta i Tre Bicchieri spiccano il Cannonau Perdas Longas di Francesco Cadinu, il Nepente di Oliena Hospes Riserva di Iolei, il Vermentino di Gallura Kramori di Saraja, il Vermentino di Sardegna Rafja di Santa Maria La Palma e il Nuracada Bovale 2022 di Audarya.

Accanto a loro tornano a primeggiare etichette storiche dell’isola, come il Turriga 2021 di Argiolas e il Cabernet Sauvignon Marchese di Villamarina 2021 di Sella & Mosca, due blend simbolo dell’enologia sarda che confermano la loro statura internazionale.

La parte del leone spetta al Cannonau, che ottiene numerosi riconoscimenti: Cannonau di Sardegna Perdas Longas – Francesco Cadinu, Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena Hospes Riserva – Iolei, Cannonau di Sardegna 2023 – Antonella Corda, Cannonau di Sardegna Arbóre 2022 – Giuseppe Cabbas, Cannonau di Sardegna L’Ora Grande 2023 – La Contralta, Cannonau di Sardegna Perda Rubia Riserva 2022 – Tenute Perda Rubia e Cannonau di Sardegna Tèrruas Riserva 2023 – Su’Entu.

I migliori vini d'Italia al di sotto dei 15 euro: la classifica del Gambero  Rosso

Tra i rossi, oltre al Cannonau, brilla anche il già citato Nuracada Bovale 2022 di Audarya.

Sul fronte dei bianchi, grande successo per il Vermentino di Gallura DOCG, con cinque etichette premiate Vermentino di Gallura Superiore Kramori 2024 – Saraja, Vermentino di Gallura Superiore Maja 2023 – Siddura, Vermentino di Gallura Superiore Pitraia 2022 – Tenute Gregu, Vermentino di Gallura Superiore Sciala 2024 – Surrau e Vermentino di Gallura Superiore Sienda 2024 – Mura.

Due i Vermentini di Sardegna a ricevere i Tre Bicchieri: il Tuvaoes 2024 di Cherchi e la novità Rafja 2023 di Santa Maria La Palma.

Il risultato della Sardegna nella guida 2026 conferma la capacità dei produttori isolani di valorizzare vitigni autoctoni e terroir unici, posizionandosi stabilmente tra le eccellenze italiane. Con un mix di etichette storiche e nuove realtà emergenti, l’isola si conferma terra di vini di grande identità e qualità, pronti a conquistare mercati e appassionati in tutto il mondo.

 

 

@Redazione Sintony News