La città si conferma una delle capitali italiane dello sport. Secondo l’Indice di sportività elaborato dalla divisione Sport di Pts e pubblicato dal Sole 24 Ore, Cagliari si piazza al 10° posto a livello nazionale, risultando la prima città del Sud e delle isole.
Un risultato che premia il lavoro di società sportive, associazioni e atleti che hanno portato la città ai vertici in numerose discipline.
Nel 2025 i successi non sono mancati. Dalle vittorie del Tennistavolo Marcozzi, della Canottieri Ichnusa, del Cagliari Beach Soccer, del CS Cagliari di hockey subacqueo, del Cagliari Calcio Primavera e dell’Amsicora hockey, fino alle affermazioni delle società storiche come Società Ginnastica Amsicora, Rari Nantes, Esperia, Windsurfing Club Cagliari, Cus Cagliari, Ferrini, Yacht Club, Lega Navale e Aquila.
Accanto alle squadre, brillano le imprese individuali di campionesse e campioni come Marta Maggetti, Teresa Medde, Viktoryia Shablova, Sabrina Piras, Chiara Obino, Alice Dessy, Marcello Guidi e Federico Pilloni, senza dimenticare i tanti atleti impegnati in discipline come tennis, tiro con l’arco, atletica, triathlon e sport della mente.
Lo sport a Cagliari non è solo competizione ma anche passione quotidiana. Ogni giorno centinaia di cittadini si allenano tra il Lungomare Poetto, i parchi urbani e le palestre a cielo aperto. Nel frattempo, l’amministrazione sta lavorando alla manutenzione e alla messa in sicurezza degli impianti sportivi, con nuove strutture in arrivo: è in fase di rifinitura lo skate park di Monte Mixi, inaugurato recentemente l’impianto di football americano a Terramaini, mentre a breve sarà operativo anche il nuovo campo di softball.
Il fine settimana offrirà due appuntamenti che uniscono movimento e solidarietà. Venerdì 26, al parco di Monte Claro, si terrà la Pigiama Run, corsa e camminata in pigiama per sostenere i bambini malati di tumore. Sabato 27 al Lazzaretto spazio alla Longevity Run, con visite gratuite dedicate al benessere e alla prevenzione, mentre domenica 28 è in programma una camminata ludico-motoria di 4 km lungo il Lungomare Sant’Elia, aperta a tutte e a tutti.
"Grazie all’impegno di CONI, CIP, Sport e Salute, federazioni sportive, enti di promozione e associazioni benemerite", scrive il sindaco Massimo Zedda in un post sui social, "Cagliari consolida la sua immagine di città dinamica e sportiva. Il riconoscimento del Sole 24 Ore certifica un percorso che guarda al futuro con nuove sfide, nuove strutture e una comunità sempre più coinvolta nello sport a tutti i livelli".
@Redazione Sintony News