News

Attualità
25 Settembre 2025

Crescere un figlio in Italia costa fino a 205mila euro: spese in aumento del 12%

Secondo l’ultimo studio di Moneyfarm, società digitale di consulenza finanziaria, il costo medio stimato si aggira oggi intorno ai 156.000 euro per figlio

L’Italia continua a non essere un Paese per figli, almeno se si guarda al peso economico che una famiglia deve sostenere per crescere un bambino fino alla maggiore età. Secondo l’ultimo studio di Moneyfarm, società digitale di consulenza finanziaria, il costo medio stimato si aggira oggi intorno ai 156.000 euro per figlio, con una forbice che varia da 107.000 a 205.000 euro. Tradotto: oltre 8.500 euro l’anno, un valore cresciuto del 12% rispetto al 2022, ben al di sopra del tasso di inflazione registrato nello stesso periodo (9%).

Il dato economico si intreccia con quello demografico: nel 2024 i nati sono stati 370mila, in calo rispetto ai 390mila del 2022. Un segnale che conferma come le difficoltà economiche incidano sulla scelta di avere figli, in un contesto in cui le misure di sostegno alla genitorialità restano giudicate insufficienti.

Crescere un figlio in Italia dalla culla alla maggiore età costa 156 mila  euro in media: la stima

Il tema è arrivato anche sul tavolo della nuova legge di Bilancio. L’esecutivo punta a introdurre il quoziente familiare per ridisegnare il sistema delle detrazioni fiscali, modulandole in base al numero di figli. «Quella della detrazione per i figli è una priorità a cui teniamo particolarmente – ha spiegato il viceministro all’Economia Maurizio Leo –. Vogliamo aggiungere agevolazioni anche per l’acquisto o la locazione di immobili da parte delle giovani coppie».

Le famiglie che vivono nei grandi centri urbani sono quelle più penalizzate. A Roma crescere un figlio costa circa il 20% in più rispetto alla media nazionale, a fronte di un reddito medio familiare che non supera i 40mila euro. A Milano la differenza sale al 30%, mentre i redditi medi si fermano a 34.800 euro annui, al netto di bonus nido e assegno unico.

Quando si diventa maggiorenni in Italia? Cosa dice la legge

Lo studio di Moneyfarm fotografa l’andamento delle spese in base all’età dei figli. I primi tre anni si spendono tra 11.700 e 27.000 euro, intorno ai 4-5 anni da 10.700 a 30.000 euro. Tra i 6 e gli 11 anni tra 31.500 e 46.000 euro. E infine tra i 12 e i 18 anni si raggiunge il picco massimo, con 11.750 euro annui e un totale tra 75.000 e 109.700 euro per scuole medie e superiori.

Un capitolo a parte riguarda l’alimentazione: fino a 40.600 euro nei primi 18 anni di vita, ben 6mila euro in più rispetto a soli tre anni fa.

Quanto costa un figlio: in media 171mila euro a famiglia. Tutte le spese, dalla  culla alla maggiore età - HuffPost Italia

Le famiglie con più figli possono ridurre in parte le spese grazie a beni e servizi riutilizzabili, ma la maggioranza dei costi resta individuale, con un incremento del 70-80% sul bilancio familiare rispetto a chi cresce un figlio unico.

Tra inflazione, spese crescenti e stipendi che non tengono il passo, il quadro delineato da Moneyfarm sottolinea la difficoltà delle famiglie italiane. Una situazione che, se non accompagnata da interventi strutturali, rischia di aggravare ulteriormente il trend della denatalità, con conseguenze profonde non solo sul tessuto sociale ma anche sul futuro economico del Paese.

 

 

@Redazione Sintony News