Si alza il sipario sulla Sardinia Sailing Cup, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela, che si svolgerà nelle acque del Poetto dal 23 settembre al 16 ottobre e porterà eventi mondiali di vela in modalità FOIL oltre alle classi olimpiche del Nacra e 49er/FX.
La cerimonia di inaugurazione della Sardinia Sailing Cup è aperta al grande pubblico e si terrà al FIV Village di Marina Piccola martedì 23 settembre alle ore 18:00.
Il 24 settembre si inizia con la Formula WingFoil World Championships, circa 100 atleti iscritti da oltre 30 nazioni e da tutto il mondo, con un format che si svolge per la prima volta in Sardegna e che porta questo sport ad essere sempre più coinvolgente e ricco di adrenalina e alte velocità. Dal 6 al 16 ottobre, a Cagliari si svolgeranno i Campionati del Mondo Nacra 17, i Campionati del Mondo 49er e 49Fx, la Foil Academy International Trophy - Next Generation Powered By Luna Rossa. In occasione di Sardinia Sailing Cup, nel capoluogo sardo giungeranno oltre 600 atleti con un indotto complessivo fra coach e accompagnatori che, secondo gli ultimi dati, si aggira intorno alle 2 mila persone.
Per Cagliari e la Sardegna si apre una vetrina globale molto importante, con la presenza di numerosi atleti olimpionici e già iridati in altre regate di alto livello che da diverse settimane hanno scelto di allenarsi a Cagliari, inoltre, attraverso una produzione internazionale, le immagini delle regate faranno il giro del mondo portando il mare del Poetto alla ribalta internazionale.
Durante il mese della grande vela olimpica, il calendario di Sardinia Sailing Cup si arricchisce con tanti eventi collaterali legati alla cultura del mare, alla sostenibilità ambientale, all’intelligenza artificiale, all’inclusione e allo sviluppo.
Un mare da vivere, conoscere, proteggere. Sardinia Sailing Cup abbraccia la sostenibilità con “Tre tappe per il mare” curate da MEDSEA, partner legacy dell’evento, pensate per raccontare il Mediterraneo attraverso storie, esperienze e azioni concrete e con la presenza degli esperti. Le mattine in cui MEDSEA sarà protagonista, saranno quelle di giovedì 25 settembre, giovedì 9 ottobre e mercoledì 15 ottobre 2025. Ad arricchire ogni tappa, incontri con esperti, immagini e i bambini, coinvolti in attività didattiche ed esplorative per scoprire e immaginare un mare più sano e più pulito.
Spazio anche a LULLY.Kids, una piattaforma educativa digitale che unisce la narrazione la tecnologia e l’IA, ideata per stimolare la creatività nei bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni.
Cultura e sport, inclusione e sviluppo: sul palco di Sardinia Sailing Cup il Rotary Cagliari Anfiteatro sarà protagonista di un doppio appuntamento: mercoledì 8 ottobre, con “Arte, identità e sviluppo”, mentre lunedì 13 si parlerà di “Sport come inclusione sociale”.
La Sardinia Sailing Cup 2025 è un grande evento promosso e finanziato dalla Regione Sardegna e organizzato da Federazione Italiana Vela.
@Redazione Sintony News