News

Attualità
22 Settembre 2025

Ita Airways, volo sperimentale con cani di grossa taglia in cabina: una prima assoluta in Italia

Il test martedì 23 settembre sulla tratta Milano–Roma. Enac: “È un cambiamento culturale prima ancora che normativo”

Una piccola rivoluzione nei cieli italiani. Ita Airways sarà la prima compagnia aerea nazionale a consentire l’imbarco in cabina di cani di grossa taglia, finora relegati in stiva. L’esperimento è in programma martedì 23 settembre, con un volo dimostrativo AZ2029 da Milano Linate a Roma Fiumicino, in partenza alle ore 9.

A bordo saliranno due amici a quattro zampe accanto ai rispettivi proprietari: un cane fino a 25 kg in prima fila e un altro fino a 14 kg in ultima fila. Nessun altro animale sarà ammesso in cabina per l’occasione, nemmeno quelli sotto i 10 kg che normalmente viaggiano senza problemi con i passeggeri. Le regole sono stringenti: pettorina e museruola obbligatorie, tappetini assorbenti, posizionamento vincolato ai sedili previsti e obbligo di comunicare preventivamente la presenza degli animali all’equipaggio.

La compagnia precisa che si tratta di una fase test, con l’obiettivo di «verificare se sussistono le condizioni operative per introdurre progressivamente la possibilità di mettere in vendita biglietti per gli animali di peso e dimensioni superiori a quelle attualmente consentite». Se il progetto verrà giudicato positivo, Ita Airways punta a diventare uno dei vettori europei più avanzati nel trasporto “pet friendly”.

La svolta nasce dalle linee guida dell’Enac che aprono per la prima volta alla possibilità di portare in cabina cani oltre gli 8-10 kg. Condizioni imprescindibili: trasportini idonei fissati al sedile, esclusione dei posti vicino alle uscite di emergenza, numero massimo di animali a bordo, possibilità di istituire “buffer zone” per i passeggeri allergici o non favorevoli alla vicinanza con gli animali. Ogni compagnia dovrà presentare a Enac un piano operativo dettagliato, sviluppato insieme ai servizi di assistenza a terra.

Cani a bordo dei voli aerei le nuove regole dal 23 settembre 2025

«È un cambiamento culturale prima ancora che normativo ha spiegato il presidente Enac Pierluigi Di Palma –. La decisione rispetta l’equilibrio tra benessere degli animali, sicurezza e comfort dei passeggeri, in linea con la modifica costituzionale del 2022 che ha introdotto la tutela degli animali all’articolo 9».

Se il test di martedì andrà a buon fine, si aprirà la strada a un cambiamento destinato a trasformare il modo di volare con gli amici a quattro zampe.

 

@Redazione Sintony News