News

Attualità
5 Settembre 2025

Scuola, niente cellulari in classe: ecco cosa cambia e cosa rischiano gli studenti

Scuola, niente cellulari in classe: dal richiamo scritto alla sospensione per chi non rispetta le regole

Con l’avvio del nuovo anno scolastico entra in vigore il divieto di utilizzo degli smartphone durante le lezioni. Le scuole hanno predisposto un sistema di sanzioni progressive per far rispettare la norma: si parte da un semplice richiamo formale fino ad arrivare, nei casi più gravi o ripetuti, alla sospensione.

“Le misure disciplinari devono seguire il principio della gradualità, con una corrispondenza tra la gravità del comportamento e la severità della punizione”, spiega Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. “Si può partire da una nota o da una censura scritta e, se necessario, arrivare fino alla sospensione. Ogni istituto potrà comunque adottare ulteriori provvedimenti in base al proprio regolamento interno”.

I telefoni cellulari in classe sono bloccati! - Bravour®

 

Cellulari spenti negli zaini

Molte scuole, non avendo spazi dedicati alla custodia dei telefoni, hanno scelto di consentire agli studenti di tenerli spenti all’interno degli zainetti. In questo modo, i dispositivi restano con i ragazzi ma non possono essere utilizzati durante le ore di lezione. “Se uno studente viene sorpreso con il cellulare in mano – precisa Giannelli – scatteranno le sanzioni previste dal regolamento dell’istituto”.

La nuova stretta sugli smartphone punta a ridurre le distrazioni e a garantire un ambiente più favorevole all’apprendimento, lasciando ai singoli istituti il compito di vigilare e applicare le regole.