News

Attualità
12 Agosto 2025

12 agosto, Giornata Mondiale contro la crudeltà verso gli animali: meno reati, ma più gravi

In tutta Italia, associazioni, enti e volontari organizzano eventi e iniziative per sensibilizzare i cittadini sul maltrattamento animale e sui diritti delle specie domestiche e selvatiche

Il 12 agosto si celebra la Giornata Mondiale contro la Crudeltà verso gli Animali, un’occasione per riflettere sulla sofferenza inflitta agli animali e per promuovere il loro rispetto e la loro protezione. In tutta Italia, associazioni, enti e volontari organizzano eventi e iniziative per sensibilizzare i cittadini sul maltrattamento animale e sui diritti delle specie domestiche e selvatiche.

Quest’anno i dati offrono una doppia lettura: secondo l’Arma dei Carabinieri, nel 2024 i reati contro gli animali sono diminuiti, passando dai 4.318 del 2023 ai 3.940 del 2024. Tuttavia, l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) mette in guardia: la gravità dei crimini è in aumento e cresce anche il numero delle richieste di riconoscimento della pericolosità sociale dei responsabili, passate dal 5% al 19,5% in un solo anno.

12 agosto: Giornata Mondiale contro la Crudeltà verso gli Animali - Radio  Pico

Nel 2024 l’ufficio legale dell’ENPA ha ricevuto 200 denunce per reati contro gli animali, il 75% delle quali gestite direttamente dall’associazione. Il restante quarto è frutto di segnalazioni di cittadini e altre organizzazioni.
Le specie più colpite sono i cani (44,83%), seguiti da gatti (20,69%), ovini (13,79%) e altri animali, inclusi animali da cortile e fauna selvatica (20,69%).
Allarmante il dato sui minorenni coinvolti: 10 casi (5%), spesso caratterizzati da crudeltà particolarmente elevata.

Tra il 1° gennaio e il 1° dicembre 2024, le forze dell’ordine hanno perseguito 3.940 reati, di cui 1.153 maltrattamenti, 1.036 casi di omessa custodia e malgoverno, 924 uccisioni e 13 episodi di traffico illecito di animali da compagnia.

Giornata mondiale contro la crudeltà nei confronti degli animali

Gli arresti sono stati 18 (in calo rispetto ai 32 del 2023), mentre le denunce hanno raggiunto quota 1.139. Sul fronte degli illeciti amministrativi, sono stati effettuati 2.199 accertamenti, con 39 sequestri e 973.553 euro di sanzioni, che hanno coinvolto 1.910 persone.

L’associazione sottolinea come la crudeltà verso gli animali non sia un fenomeno isolato, ma spesso connesso a comportamenti violenti verso le persone. Per questo, chiede un rafforzamento delle tutele legali, campagne di prevenzione più incisive e una maggiore attenzione da parte delle istituzioni.

“Proteggere gli animali significa proteggere anche la società nel suo insieme”, ricorda l’ENPA in occasione della giornata del 12 agosto.

 

 

 

@Redazione Sintony News