News

Attualità
5 Agosto 2025

Addio ad Alessandra Balocco, presidente dell’azienda dolciaria

Fossano proclama il lutto cittadino per la morte della presidente e amministratrice delegata dello storico marchio dolciario. Nel 2022 sono deceduti il padre e il fratello

Fossano si ferma per salutare Alessandra Balocco, scomparsa il 4 agosto a 61 anni. Figura riservata e poco incline ai riflettori, era alla guida della Balocco SpA, azienda simbolo del made in Italy dolciario fondata dal nonno Francesco Antonio nel 1927. A confermare la notizia della sua morte è stato il sindaco Dario Tallone, che ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali: "Un segno di rispetto verso una delle figure più radicate del nostro territorio".

Alessandra aveva assunto la guida dell’azienda in uno dei momenti più drammatici della storia familiare. Nel biennio nero 2022-2023, la Balocco era stata colpita da due lutti ravvicinati: la morte del padre Aldo (storico presidente, scomparso a 91 anni) e quella tragica del fratello Alberto, deceduto a 56 anni colpito da un fulmine durante un’escursione in mountain bike in Val Chisone.

 

Lutto nell'imprenditoria cuneese, addio ad Alessandra Balocco - Unione  Monregalese

Il dolore è enorme ma non posso cedere, lo devo ad Alberto e a chi lavora con noi”, aveva dichiarato in un’intervista a La Stampa nel novembre 2022.

Entrata in azienda nel 1990, Alessandra ha scalato i vertici in silenzio, accumulando oltre trent’anni di esperienza prima di diventare presidente e CEO nell’ottobre 2022. Sotto la sua guida, la Balocco ha continuato a crescere, raggiungendo nel 2023 un fatturato di circa 254 milioni di euro, con esportazioni in oltre 67 Paesi e più di 500 dipendenti. La sua gestione è stata improntata a sobrietà, continuità e radicamento territoriale.

Ha inoltre promosso investimenti in sostenibilità ambientale, puntando su impianti fotovoltaici e innovazione responsabile. Anche nei momenti più difficili – come l’inchiesta seguita alla campagna “Pink Christmas” con Chiara Ferragni, sfociata in un’indagine per truffa aggravata – non ha mai abbandonato il timone, proteggendo il marchio e chi vi lavora.

Fossano e il mondo dell'industria in lutto per Alessandra Balocco - La  Fedeltà

Il passaggio generazionale era già stato avviato da Alessandra, con l’ingresso in azienda, nell’ottobre 2022, della nipote Diletta, primogenita di Alberto. Anche Assunta Pinto, vedova di Alberto, è stata nominata nel consiglio di amministrazione. Un percorso studiato per garantire stabilità e coesione, preservando ciò che la stessa Alessandra definiva “un bene sociale per la comunità di Fossano”.

Il mondo imprenditoriale e politico ha espresso cordoglio unanime. Mariano Costamagna, presidente di Confindustria Cuneo, l’ha definita “un esempio di imprenditoria coraggiosa e radicata”, mentre il presidente della Provincia Luca Robaldo ha sottolineato “il contributo di Alessandra alla crescita dell’impresa familiare e al suo ruolo nel promuovere innovazione e responsabilità sociale”.

Profondo il ricordo anche del senatore Giorgio Maria Bergesio: “La sua figura di donna, mamma e imprenditrice rimarrà un esempio di tenacia e onestà. Alessandra, insieme al papà Aldo e al fratello Alberto, ha davvero contribuito a lasciare il mondo migliore di come lo ha trovato”.

 

 

@Redazione Sintony News