News

Attualità
31 Luglio 2025

Friuli Venezia Giulia, vacanze pet friendly: spiagge, musei, ristoranti e sentieri

Il Friuli Venezia Giulia è pet-friendly tutto l’anno

Il Friuli Venezia Giulia si conferma una delle regioni italiane più avanti sul fronte dell’accoglienza pet-friendly, diventando un modello nazionale per chi desidera viaggiare in compagnia del proprio cane. Merito di una normativa regionale all’avanguardia che riconosce esplicitamente il valore sociale e affettivo degli animali d’affezione, e di una rete capillare di servizi dedicati: dalle spiagge attrezzate agli alberghi, dai trasporti pubblici ai musei, senza dimenticare sentieri, borghi, ristoranti e iniziative culturali.

Da quest’estate è online anche una nuova sezione dedicata sul portale ufficiale della promozione turistica regionale, che raccoglie tutte le informazioni utili per un soggiorno a misura di zampa. Lungo il litorale friulano sono sette le spiagge ufficialmente riconosciute come pet-friendly, da Lignano Sabbiadoro a Trieste, passando per Grado e Monfalcone.

Pet friendly

Tra le eccellenze, spicca la Doggy Beach di Lignano Sabbiadoro, pioniera nel settore, e la Sunny Pet, sempre a Lignano, con 27 postazioni dotate di lettini anche per i cani, aree agility, mini docce, guinzagli, giubbotti salvagente su richiesta e assistenza veterinaria. A Grado, il Lido di Fido e la Spiaggia di Snoopy offrono aree recintate, dog toilet e servizi di dog-sitting. A Monfalcone, la Spiaggia di Pippo è un’oasi pensata per i quattrozampe, mentre a Sistiana, nel Golfo di Trieste, la Bau Beach accoglie gli animali in un’area sicura e attrezzata.

L’attenzione per il benessere degli animali si estende anche al settore dell’ospitalità: hotel, agriturismi, B&B e campeggi aprono le porte ai cani, spesso senza costi aggiuntivi. Molti dispongono di aree sgambamento, spazi ombreggiati, accessi al mare dedicati, laghetti e servizi su misura. Nei ristoranti e bar, ciotole d’acqua e zone dedicate sono sempre più comuni, segno di una cultura della convivenza civile in crescita.

In Friuli Venezia Giulia con gli amici a quattro zampe - FourExcellences

Anche sul fronte dei trasporti pubblici, il Friuli Venezia Giulia si distingue per la sua accessibilità: gli animali di piccola taglia viaggiano gratis, mentre per i cani più grandi è richiesto solo guinzaglio, museruola e in alcuni casi un biglietto simbolico. A disposizione dei turisti una vasta scelta di percorsi naturalistici e culturali perfetti per camminare insieme al proprio cane. Dal sentiero Rilke tra Sistiana e Duino alle fresche passeggiate sull’altopiano di San Simeone a Bordano, ogni itinerario è segnalato, accessibile e pensato in ottica pet-friendly.

L’inclusione non si ferma alla natura: in regione si moltiplicano le esperienze “Dog & Museum”, come a Cividale del Friuli, dove è possibile visitare i musei usufruendo di un servizio gratuito di dog sitting. Tra le attività più originali ci sono le sfilate canine, le passeggiate in canoa o su SUP, le giornate in malga e i trekking condivisi, alla scoperta di borghi, castelli e paesaggi mozzafiato tra Alpi, Dolomiti e Adriatico.

In vacanza con il proprio quattrozampe: il Friuli Venezia Giulia è pet- friendly tutto l'anno | The Tuscany

Il Friuli Venezia Giulia dimostra così che una vacanza inclusiva è possibile, mettendo al centro il benessere delle persone e degli animali. Perché chi viaggia con un cane sa che il miglior soggiorno è quello che si vive insieme, senza rinunce.

 

 

@Redazione Sintony News