Dopo mesi di indiscrezioni, silenzi eloquenti e scontri a distanza, ora è ufficiale: Chiara Ferragni e Fedez sono legalmente divorziati. A sancirlo è stato il Tribunale di Milano, che ha emesso la sentenza di divorzio congiunto, ponendo fine a uno dei matrimoni più esposti e discussi della scena pubblica italiana.
Il divorzio tra il rapper milanese e l’imprenditrice digitale è avvenuto in forma consensuale, evitando quindi scontri in aula e lunghi contenziosi. Secondo quanto riportato da Il Messaggero, l’accordo prevede l’affidamento congiunto dei due figli, Leone e Vittoria, e nessun assegno di mantenimento a carico di Fedez nei confronti dell’ex moglie o dei bambini.
Sarà tuttavia Fedez a farsi carico interamente delle spese scolastiche e sanitarie dei figli, mentre la gestione quotidiana del rapporto genitoriale avverrà in modo paritario, come stabilito dai termini dell’intesa.
A rappresentare le parti, Pompilia Rossi, Alessandro Simeone e Andrea Pietrolucci per Fedez, Daniela Missaglia per Chiara Ferragni. Il tribunale ha ritenuto l’accordo “pienamente adeguato”, elogiando implicitamente la capacità dei due ex coniugi di trovare una soluzione equilibrata, nonostante il clima mediatico acceso.
Un esito tutt’altro che scontato, viste le recenti tensioni pubbliche, tra frecciatine social, canzoni-dissing e attacchi reciproci. Uno degli episodi più discussi è stato il brano del trapper Tony Effe, in cui compariva un vocale di Chiara Ferragni riferito all’ex marito. Fedez aveva risposto con un pezzo altrettanto polemico, alimentando la narrazione di una separazione carica di ruggine e risentimento.
Nonostante i toni spesso aspri delle ultime settimane, l’accordo raggiunto mostra un intento comune di tutelare i figli e di preservare almeno sul piano formale un clima civile.
La storia dei Ferragnez, iniziata nel 2016 e culminata con un matrimonio da favola nel 2018 a Noto, ha attraversato in parallelo l’ascesa mediatica di entrambi.
@Redazione Sintony News