News

Attualità
8 Maggio 2025

Il "Papa Gabbiano": il volatile che ha conquistato i social durante il Conclave

Durante l'attesa un inaspettato protagonista ha rubato la scena ai cardinali riuniti nella Cappella Sistina: un gabbiano

Fermo per ore sul comignolo da cui sarebbe uscita la celebre fumata bianca o nera, il volatile è diventato il simbolo involontario dell’attesa, conquistando i social network e trasformandosi in un fenomeno virale, soprattutto su X (ex Twitter).

Le inquadrature continue delle televisioni di tutto il mondo, puntate sul comignolo, non potevano ignorarlo: immobile, apparentemente impassibile al trambusto sottostante, il gabbiano si è guadagnato un posto d’onore nei cuori (e nei meme) degli utenti.

In pochi minuti, la rete si è scatenata. Alcuni hanno ritoccato la sua immagine, trasformandolo in un improbabile "Papa Gabbiano", completo di mozzetta e anello del pescatore. “Abbiamo un vincitore”, ha ironizzato un utente. Un altro ha commentato: “Il mondo è appeso alla fumata di un comignolo presidiato da un gabbiano”.

C’è chi ha scherzato sull’attesa snervante, scrivendo: “Il gabbiano fermo lì da ore è un attore pagato per mantenere la suspense”, e chi ha riflettuto sulla portata globale dell’evento: “L’animale più osservato al mondo, probabilmente”.

Il gabbiano sul camino: il protagonista inatteso nel Conclave Papale •  L'AGENDA NEWS

In un curioso sviluppo, alcuni spettatori hanno anche notato la comparsa di due ulteriori gabbiani con un piccolo pulcino, trasformando il comignolo in una sorta di palcoscenico naturale, con una famiglia alata che sembrava partecipare alla solenne vigilia.

In attesa che la fumata (nera, in questo caso) facesse la sua comparsa, il gabbiano ha offerto al pubblico mondiale un diversivo ironico e surreale, ricordando che anche nei momenti più solenni la natura sa prendersi il suo spazio — e, a volte, persino i riflettori.

 

 

 

@Redazione Sintony News