14.05
L'ultimo Conclave, quello che nel marzo del 2013 ha portato all'elezione di Papa Francesco, è durato 2 giorni. Le votazioni sono iniziate la sera del 12 e si sono protratte fino al giorno successivo. Dopo tre fumate e cinque scrutini, l'allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio ha pronunciato le prime parole da pontefice. Papa Francesco ha raccontato in due libri Spera e Life, diversi particolari sulla fase delle votazioni.
11.15
Il cielo sopra la Cappella Sistina ha emesso ancora una volta un segnale inequivocabile: fumo nero. Dopo due giorni di votazioni, il conclave riunito in Vaticano non ha ancora trovato un consenso sufficiente per eleggere il nuovo pontefice. La seconda fumata nera ha confermato che i cardinali elettori sono ancora divisi sulla scelta del successore di Papa Francesco.
L’attesa tra i fedeli in Piazza San Pietro resta carica di speranza, ma anche di una crescente curiosità. Molti hanno seguito con occhi puntati il comignolo della Sistina, scrutando il colore del fumo, simbolo antico e potente della volontà collettiva della Chiesa. Il nero indica che nessuno dei candidati ha raggiunto la soglia necessaria dei due terzi dei voti, pari a 80 su 120 cardinali elettori.
Le votazioni, che si svolgono in totale segretezza, si susseguono a ritmo regolare: due al mattino e due al pomeriggio, finché non si giungerà a una decisione condivisa. La seconda fumata nera non è insolita nella storia dei conclavi; anzi, molti conclavi del passato si sono protratti per diversi giorni. Tuttavia, la pressione sul Collegio Cardinalizio resta alta, dato il momento delicato che attraversa la Chiesa cattolica, tra sfide interne e tensioni globali.
Le speculazioni sui "papabili" continuano, anche se, come da tradizione, i cardinali mantengono il massimo riserbo. Tra i nomi più citati, ci sono figure provenienti dall’Africa, dall’America Latina e dall’Asia, riflettendo la dimensione sempre più globale della Chiesa. L’attenzione dei media si concentra in particolare su alcuni cardinali noti per la loro visione riformista, mentre altri preferirebbero una linea più conservatrice, fedeli alla dottrina tradizionale.
Nel frattempo, la piazza continua a riempirsi. I pellegrini arrivano da tutto il mondo, molti armati di bandiere, rosari e candele. Alcuni hanno scelto di dormire nei pressi del colonnato berniniano, determinati a non perdere l'annuncio che cambierà la storia della Chiesa.
Il mondo intero resta ora in attesa della prossima fumata. Se sarà bianca, sarà l’alba di un nuovo pontificato. Se sarà ancora nera, il conclave continuerà, portando avanti uno dei processi elettivi più antichi e affascinanti del mondo.
@Redazione Sintony News