La Cappella Sistina è pronta ad accogliere i 133 cardinali elettori che, a partire da oggi, daranno inizio al Conclave per eleggere il 267esimo Papa della storia della Chiesa cattolica. Alle 19 è prevista la prima fumata, momento atteso da milioni di fedeli in tutto il mondo. Sarà il segnale simbolico dell’avvio di uno dei riti più solenni e segreti della cristianità.
Il Conclave inizierà ufficialmente con la storica formula "extra omnes", che segna la chiusura delle porte della Cappella e l’uscita di ogni persona estranea all’elezione. Da quel momento, solo i cardinali resteranno all’interno, chiamati a discernere e votare sotto il celebre Giudizio Universale di Michelangelo.
Perché uno dei cardinali venga eletto Papa, serviranno almeno 89 voti, corrispondenti ai due terzi del collegio elettorale. Mai finora il quorum era stato tanto alto. Le fumate nere, che indicano votazioni senza esito, saranno attese alle 12:00 e alle 19:00 nei prossimi giorni. Le fumate bianche, simbolo dell’avvenuta elezione, potranno invece avvenire anche in orari intermedi, alle 10:30 o alle 17:30.
Tra i nomi più citati nelle ultime ore, spicca quello del cardinale Pietro Parolin, attuale Segretario di Stato vaticano. Secondo fonti vicine al Conclave, Parolin potrebbe già contare su un consenso di circa 50 voti, un capitale politico non sufficiente, ma significativo per avvicinarsi alla soglia richiesta. Il suo profilo, diplomatico e pragmatico, viene considerato una possibile continuità con il pontificato di Papa Francesco.
Durante l’ultima congregazione generale, i cardinali hanno discusso questioni cruciali per il futuro della Chiesa: la lotta agli abusi, la trasparenza dei conti vaticani, e soprattutto il forte messaggio lasciato da Papa Francesco contro le guerre, tema sempre più centrale in un mondo attraversato da conflitti e tensioni geopolitiche.
L’attesa cresce ora tra i fedeli, le telecamere e i cronisti di tutto il mondo, con lo sguardo rivolto verso il comignolo della Sistina, pronti a cogliere il segnale: fumo bianco o nero, un nuovo capitolo della storia della Chiesa è alle porte.
@Redazione Sintony News